isee
Ise/Isee

L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc.) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L'ISEE serve a determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie dei residenti ed è soggetto a controlli.
 

Come ottenerlo

Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno. Gli ISEE elaborati nell'anno corrente hanno validità fino al 31 dicembre.
 

Modalità per presentare la DSU

  1. INPS - la DSU può essere compilata on line, direttamente dall'interessato, utilizzando il servizio dell'INPS.
  2. CAF - la DSU può essere compilata e trasmessa attraverso i CAF, che prestano assistenza gratuita ai cittadini sulla base di una convenzione stipulata con INPS;
  3. ISEE precompilato - dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, caratterizzata dalla presenza di dati precompilati forniti dall'Agenzia delle Entrate e da INPS, cui vanno aggiunti quelli autodichiarati da parte del cittadino. Il servizio è disponibile in via sperimentale sul sito dell'INPS, che mette a disposizione anche tre tutorial per spiegare le diverse fasi necessarie all'acquisizione della pre-compilata. Il cittadino può accedere al servizio direttamente o tramite i CAF, conferendo apposita delega.

Il nostro studio offre i servizi di CAF (centro assistenza fiscale). Rivolgiti a noi per maggiori informazioni.

News in evidenza

18 febbraio 2025

L’estensione del termine per vendere la prima casa

Il termine per vendere la ex prima casa senza perdere l’agevolazione applicata al nuovo immobile, è stata estesa a due anni dalla legge di bilancio 2025. Tale meccanismo era stato introdotto nel 2016

18 febbraio 2025

È consigliabile presentare la dichiarazione omessa anche trascorsi i 90 giorni

Secondo il Decreto Legislativo 471/97 l'omessa dichiarazione è soggetta a una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

11 febbraio 2025

Concordato preventivo biennale e cause di decadenza

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune fattispecie che possono determinare la decadenza o la cessione dal CPB: successione o donazione d’azienda, conferimento di partecipazioni

11 febbraio 2025

Assegno unico e universale per i figli a carico 2025

Nel 2025 entrerà in vigore l'esclusione dell'importo dell'Assegno Unico dall'ISEE ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido escludendo i titoli di Stato e i prodotti finanziari fino a 50.000 euro dall'ISEE