isee
Ise/Isee

L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc.) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L'ISEE serve a determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie dei residenti ed è soggetto a controlli.
 

Come ottenerlo

Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno. Gli ISEE elaborati nell'anno corrente hanno validità fino al 31 dicembre.
 

Modalità per presentare la DSU

  1. INPS - la DSU può essere compilata on line, direttamente dall'interessato, utilizzando il servizio dell'INPS.
  2. CAF - la DSU può essere compilata e trasmessa attraverso i CAF, che prestano assistenza gratuita ai cittadini sulla base di una convenzione stipulata con INPS;
  3. ISEE precompilato - dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, caratterizzata dalla presenza di dati precompilati forniti dall'Agenzia delle Entrate e da INPS, cui vanno aggiunti quelli autodichiarati da parte del cittadino. Il servizio è disponibile in via sperimentale sul sito dell'INPS, che mette a disposizione anche tre tutorial per spiegare le diverse fasi necessarie all'acquisizione della pre-compilata. Il cittadino può accedere al servizio direttamente o tramite i CAF, conferendo apposita delega.

Il nostro studio offre i servizi di CAF (centro assistenza fiscale). Rivolgiti a noi per maggiori informazioni.

News in evidenza

25 marzo 2025

Agenzia delle Entrate e Riscossione: unificato l’accesso ai servizi on line

L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 18.03.2025, ha annunciato la nascita di un’unica homepage per l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione con un video che presenta le novità

25 marzo 2025

Le nuove regole per l’invio dei corrispettivi tramite software

L’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la realizzazione di tali soluzioni, questa disposizione permette l'utilizzo di strumenti alternativi ai registratori telematici e alla procedura web

18 marzo 2025

Opere e servizi senza doppio binario nel bilancio 2024

Il D.lgs. 192/2024 ha modificato alcune previsioni riguardanti la contabilizzazione delle opere in corso di esecuzione che vanno tenute in considerazione in vista della redazione del bilancio relativo al 2024

18 marzo 2025

Ogni amministratore deve avere una PEC registrata presso il registro delle imprese

Il MIMIT ha fornito le principali indicazioni in merito all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale PEC degli amministratori con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025