Circolare 6/2025
- È consigliabile presentare la dichiarazione omessa anche trascorsi i 90 giorni- L’estensione del termine per vendere la prima casa- TFM: trattamento contabile e fiscale- Gli ISA per il 2025- L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione
Circolare 5/2025
- Assegno unico e universale per i figli a carico 2025- Concordato preventivo biennale e causa di decadenza- TFM – trattamento contabile e fiscale: prima parte- Assegnazioni, cessioni, estromissioni e trasformazioni agevolate- Le novità del regime forfetario 2025
Circolare 4/2025
- Ravvedimento speciale 2018-2022- Riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025- Ritardato pagamento delle imposte: la deducibilità degli interessi- Il credito IVA 2024- CU 2025 lavoro autonomo, provvigioni: redditi diversi
Circolare 3/2025
- Antiriciclaggio e la nuova Regola tecnica sulla verifica della clientela- Registri contabili in pdf- I primi chiarimenti dell’Ufficio in tema di residenza- Bonus mobili ed elettrodomestici 2025- Contabilità semplificata: le regole per il 2025
Circolare 2/2025
- Detrazione Iva delle fatture 2024 ricevute nel 2025- Contributi INPS ridotti con la prima iscrizione alle Gestioni artigiani e commercianti- Patente a crediti settore edile: aggiornamenti- I primi chiarimenti dell’Ufficio in tema di residenza- Assegnazioni, cessioni, estromissioni e trasformazioni agevolate- Le novità del modello IVA 2025
Circolare 1/2025
- PEC obbligatoria per gli amministratori di società- Tabelle ACI 2025 e fringe benefit- SRL: il diritto del socio a consultare i documenti della società- Gli interpelli dell’Agenzia delle Entrate dei mesi di novembre e dicembre 2024- Le novità dei bonus edili dal 1° gennaio 2025