contratti di locazione
Contratti di locazione

Grazie a questo tipo di contratto l'imprenditore può sospendere l'esercizio della propria attività senza perdere la possibilità di un successivo subentro. L'azienda non viene quindi chiusa definitivamente ma, si ricorre all'istituto dell'Affitto di Azienda. L'affitto di azienda non è specificatamente definito dalle norme civili e fiscali. In atto, l'affitto di azienda, che dal lato civile è, prettamente, regolato dagli artt. 2561-2562 del Codice civile, può essere considerato nelle piccole imprese una buona opportunità per il futuro erede e un modo di metterne alla prova le proprie capacità imprenditoriali, prima di deciderne un eventuale successivo passaggio a titolo definitivo per la gestione dell'impresa. 


Ai fini fiscali, l'affitto di azienda consente di proseguire l'attività, dal concedente all'affittuario, sostanzialmente in neutralità fiscale. In tale istituto, infatti, non sorgono plusvalenze, non origina avviamento, e così via, a tal fine saranno approfonditi particolarmente gli aspetti fiscali del particolare istituto caratterizzante la locazione di azienda.

News in evidenza

16 aprile 2025

Stop a fermi e ipoteche con la domanda di rottamazione

IL DL 202/2024 consente ai soggetti che avevano presentato istanza di ammissione alla rottamazione-quater di essere riammessi alla rottamazione presentando la domanda di riammissione

16 aprile 2025

Classificazione ATECO 2025 e la circolare dell’INPS

l'INPS ha fornito istruzioni operative ai datori di lavoro, committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'Istituto in merito alla classificazione delle attività economiche

9 aprile 2025

La presentazione delle domande per la voltura catastale web

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via al servizio “Voltura catastale web” tramite SPID, CIE, CNS che consente di trasmettere il Modello di domande di volture catastali, accedendo alla propria area riservata

9 aprile 2025

Nuovo aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate sulla guida alla compilazione della e-fattura

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 1° aprile 2025, la nuova versione (1.10) della propria “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro”