dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi è un documento con cui ogni cittadino deve comunicare all'agenzia delle entrate i propri redditi per effettuare il calcolo delle imposte e versarle allo stato.
 

Per le persone esistono due modelli diversi di dichiarazione dei redditi:

  • 730: per dipendenti e pensionati
  • PF, il vecchio “modello unico”: per i titolari di Partita IVA

Le scadenze per l’invio dei modelli sono:

  • 30 settembre 2023 per la presentazione del modello 730
  • 30 novembre 2023 per la presentazione del modello PF

Se sei titolare di Partita IVA pagherai le imposte con il sistema dei saldi e degli acconti tramite modello F24 con scadenze:

  • 30 giugno: saldo dell’anno scorso e primo acconto per l’anno corrente
  • 30 novembre: secondo acconto per l’anno corrente

Gli acconti corrispondono al 100% dell’imposta che viene calcolata nella dichiarazione e sono divisi in due rate di uguale importo. Devi utilizzare questo sistema di pagamento indipendentemente dal tuo regime fiscale che può essere di due tipi:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi prodotti e versarla allo stato.
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività. Dovrai quindi calcolare le tasse solo su quella percentuale dei tuoi incassi.

Per compilare e inviare la tua dichiarazione dei redditi rivolgiti al nostro studio che si assicurerà che tutti i dati inseriti siano corretti e che tu debba pagare solo il giusto.

News in evidenza

25 marzo 2025

Agenzia delle Entrate e Riscossione: unificato l’accesso ai servizi on line

L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 18.03.2025, ha annunciato la nascita di un’unica homepage per l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione con un video che presenta le novità

25 marzo 2025

Le nuove regole per l’invio dei corrispettivi tramite software

L’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la realizzazione di tali soluzioni, questa disposizione permette l'utilizzo di strumenti alternativi ai registratori telematici e alla procedura web

18 marzo 2025

Opere e servizi senza doppio binario nel bilancio 2024

Il D.lgs. 192/2024 ha modificato alcune previsioni riguardanti la contabilizzazione delle opere in corso di esecuzione che vanno tenute in considerazione in vista della redazione del bilancio relativo al 2024

18 marzo 2025

Ogni amministratore deve avere una PEC registrata presso il registro delle imprese

Il MIMIT ha fornito le principali indicazioni in merito all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale PEC degli amministratori con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025