dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi è un documento con cui ogni cittadino deve comunicare all'agenzia delle entrate i propri redditi per effettuare il calcolo delle imposte e versarle allo stato.
 

Per le persone esistono due modelli diversi di dichiarazione dei redditi:

  • 730: per dipendenti e pensionati
  • PF, il vecchio “modello unico”: per i titolari di Partita IVA

Le scadenze per l’invio dei modelli sono:

  • 30 settembre 2023 per la presentazione del modello 730
  • 30 novembre 2023 per la presentazione del modello PF

Se sei titolare di Partita IVA pagherai le imposte con il sistema dei saldi e degli acconti tramite modello F24 con scadenze:

  • 30 giugno: saldo dell’anno scorso e primo acconto per l’anno corrente
  • 30 novembre: secondo acconto per l’anno corrente

Gli acconti corrispondono al 100% dell’imposta che viene calcolata nella dichiarazione e sono divisi in due rate di uguale importo. Devi utilizzare questo sistema di pagamento indipendentemente dal tuo regime fiscale che può essere di due tipi:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi prodotti e versarla allo stato.
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività. Dovrai quindi calcolare le tasse solo su quella percentuale dei tuoi incassi.

Per compilare e inviare la tua dichiarazione dei redditi rivolgiti al nostro studio che si assicurerà che tutti i dati inseriti siano corretti e che tu debba pagare solo il giusto.

News in evidenza

18 febbraio 2025

L’estensione del termine per vendere la prima casa

Il termine per vendere la ex prima casa senza perdere l’agevolazione applicata al nuovo immobile, è stata estesa a due anni dalla legge di bilancio 2025. Tale meccanismo era stato introdotto nel 2016

18 febbraio 2025

È consigliabile presentare la dichiarazione omessa anche trascorsi i 90 giorni

Secondo il Decreto Legislativo 471/97 l'omessa dichiarazione è soggetta a una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

11 febbraio 2025

Concordato preventivo biennale e cause di decadenza

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune fattispecie che possono determinare la decadenza o la cessione dal CPB: successione o donazione d’azienda, conferimento di partecipazioni

11 febbraio 2025

Assegno unico e universale per i figli a carico 2025

Nel 2025 entrerà in vigore l'esclusione dell'importo dell'Assegno Unico dall'ISEE ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido escludendo i titoli di Stato e i prodotti finanziari fino a 50.000 euro dall'ISEE