dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi è un documento con cui ogni cittadino deve comunicare all'agenzia delle entrate i propri redditi per effettuare il calcolo delle imposte e versarle allo stato.
 

Per le persone esistono due modelli diversi di dichiarazione dei redditi:

  • 730: per dipendenti e pensionati
  • PF, il vecchio “modello unico”: per i titolari di Partita IVA

Le scadenze per l’invio dei modelli sono:

  • 30 settembre 2023 per la presentazione del modello 730
  • 30 novembre 2023 per la presentazione del modello PF

Se sei titolare di Partita IVA pagherai le imposte con il sistema dei saldi e degli acconti tramite modello F24 con scadenze:

  • 30 giugno: saldo dell’anno scorso e primo acconto per l’anno corrente
  • 30 novembre: secondo acconto per l’anno corrente

Gli acconti corrispondono al 100% dell’imposta che viene calcolata nella dichiarazione e sono divisi in due rate di uguale importo. Devi utilizzare questo sistema di pagamento indipendentemente dal tuo regime fiscale che può essere di due tipi:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi prodotti e versarla allo stato.
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività. Dovrai quindi calcolare le tasse solo su quella percentuale dei tuoi incassi.

Per compilare e inviare la tua dichiarazione dei redditi rivolgiti al nostro studio che si assicurerà che tutti i dati inseriti siano corretti e che tu debba pagare solo il giusto.

News in evidenza

24 aprile 2025

Nuovo modello IVA TR dal primo trimestre 2025

Richiesta del rimborso o l'utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale per i contribuenti che hanno maturato nel primo trimestre dell'anno un'eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro

24 aprile 2025

Domicilio digitale speciale persone fisiche e professionisti

Domicilio digitale speciale per ricevere notifiche e comunicazioni a persone fisiche, professionisti e altri enti di diritto privato non iscritti in Albi o Registri professionali con Il comma 5 dell'art. 60-ter del DPR n. 600/73

16 aprile 2025

Stop a fermi e ipoteche con la domanda di rottamazione

IL DL 202/2024 consente ai soggetti che avevano presentato istanza di ammissione alla rottamazione-quater di essere riammessi alla rottamazione presentando la domanda di riammissione

16 aprile 2025

Classificazione ATECO 2025 e la circolare dell’INPS

l'INPS ha fornito istruzioni operative ai datori di lavoro, committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'Istituto in merito alla classificazione delle attività economiche