modello 730
Centro raccolta ed elab mod 730

Il Modello 730 non è “una”, ma è “la” dichiarazione dei redditi. È la più diffusa, la principale, e viene fatta tutti gli anni dalla maggior parte dei contribuenti, prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati. 
 

Inoltre, il Modello 730 può essere presentato da altri soggetti, come ad esempio da chi ha percepito anche redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva. Deve essere consegnato all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre di ciascun anno. Il contribuente può compilare e spedire autonomamente il Modello 730 tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, assumendosi la piena responsabilità di quanto dichiarato, oppure può rivolgersi al nostro studio per farsi assistere nella compilazione, delegando così la responsabilità all'intermediario fiscale.

News in evidenza

18 febbraio 2025

L’estensione del termine per vendere la prima casa

Il termine per vendere la ex prima casa senza perdere l’agevolazione applicata al nuovo immobile, è stata estesa a due anni dalla legge di bilancio 2025. Tale meccanismo era stato introdotto nel 2016

18 febbraio 2025

È consigliabile presentare la dichiarazione omessa anche trascorsi i 90 giorni

Secondo il Decreto Legislativo 471/97 l'omessa dichiarazione è soggetta a una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

11 febbraio 2025

Concordato preventivo biennale e cause di decadenza

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune fattispecie che possono determinare la decadenza o la cessione dal CPB: successione o donazione d’azienda, conferimento di partecipazioni

11 febbraio 2025

Assegno unico e universale per i figli a carico 2025

Nel 2025 entrerà in vigore l'esclusione dell'importo dell'Assegno Unico dall'ISEE ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido escludendo i titoli di Stato e i prodotti finanziari fino a 50.000 euro dall'ISEE