elaborazione paghe
Elaborazione paghe e contributi

La definizione di addetto paghe e contributi sembrerebbe limitare le sue mansioni al calcolo di quanto spetta al dipendente come remunerazione del lavoro svolto e quanto deve essere pagato all'amministrazione fiscale per i contributi. In realtà, oltre a rappresentare il collegamento tra i tre capisaldi dell'attività lavorativa, ovvero il dipendente, il datore di lavoro e l'apparato fiscale statale, i suoi compiti sono molto più complessi e riguardano ogni aspetto del lavoro subordinato.
 

Questa posizione professionale è riservata a persone che possiedono conoscenze e competenze specialistiche e che sono disponibili ad un aggiornamento costante. Per avere un'idea delle molte responsabilità richieste ad un addetto paghe e contributi, ecco quali sono le azioni principali che questo professionista si trova ad affrontare durante l'attività lavorativa quotidiana:

 

  • elaborare le buste paga, calcolando la corretta retribuzione spettante, le varie indennità, le trattenute fiscali e quelle previdenziali.
  • gestire la parte amministrativa di ogni assunzione o cessazione del rapporto lavorativo. Ha la responsabilità di predisporre il contratto di lavoro e di rendere partecipe il dipendente di tutte le clausole retributive, fiscali e previdenziali.
  • elaborare e diffondere tra il personale tutte le comunicazioni contrattuali obbligatorie e tutti gli ordini di servizio che riguardano le risorse umane.
  • calcolare le presenze dei dipendenti. Può farlo attraverso procedimenti solo digitali o procedimenti misti che prevedono la tradizionale timbratura del cartellino o badge.
  • gestire le ferie, i permessi, i congedi, le aspettative e le pensioni.
  • tenere aggiornato con tutti i dati necessari il database del personale, rispettando e facendo rispettare la privacy, come da normative di legge.
  • gestire gli eventuali problemi amministrativi a livello di risorse umane. Si occupa delle problematiche che possono sorgere per ciò che riguarda gli aspetti retributivo, tributario e legale.
  • monitorare il costo del lavoro, presentando periodici report alla direzione. Contabilizza ogni costo sostenuto per il personale e determina il rapporto costo/guadagno per ogni dipendente, comunicando i risultati ai vertici aziendali.
  • fornire ai dipendenti consulenze in materia di diritto del lavoro. Sia su loro richiesta esplicita che per definire alcuni punti del sistema di lavoro subordinato, si preoccupa di studiare le soluzioni e di portarle a conoscenza del personale.

 

News in evidenza

16 aprile 2025

Stop a fermi e ipoteche con la domanda di rottamazione

IL DL 202/2024 consente ai soggetti che avevano presentato istanza di ammissione alla rottamazione-quater di essere riammessi alla rottamazione presentando la domanda di riammissione

16 aprile 2025

Classificazione ATECO 2025 e la circolare dell’INPS

l'INPS ha fornito istruzioni operative ai datori di lavoro, committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'Istituto in merito alla classificazione delle attività economiche

9 aprile 2025

La presentazione delle domande per la voltura catastale web

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via al servizio “Voltura catastale web” tramite SPID, CIE, CNS che consente di trasmettere il Modello di domande di volture catastali, accedendo alla propria area riservata

9 aprile 2025

Nuovo aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate sulla guida alla compilazione della e-fattura

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 1° aprile 2025, la nuova versione (1.10) della propria “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro”