imu
IMU

L’IMU, Imposta Municipale Propria, è il tributo istituito dal governo Monti nella manovra Salva-Italia del 2011 e si paga a livello comunale sul possesso dei beni immobiliari. È operativa a decorrere dal gennaio 2012, e fino al 2013 è stata valida anche sull’abitazione principale. Dal 2011 ad oggi la normativa IMU è stata sottoposta a diverse modifiche, l’ultima delle quali sopraggiunta con la Legge di Bilancio 2020, che ha cancellato la TASI, accorpandola di fatto all’IMU.

 

Chi deve pagare l’IMU

Il versamento della imposta IMU è dovuto da coloro che sono in possesso degli immobili indicati nell’articolo 2 del Dlgs 504 del 1992, ovvero: fabbricati; aree fabbricabili; terreni agricoli. Nel dettaglio l'IMU è obbligatoria per chi è:

 

  • proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni; titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

L’importo è calcolato in base alle caratteristiche dell’immobile e dal Comune in cui è ubicato.

News in evidenza

16 aprile 2025

Stop a fermi e ipoteche con la domanda di rottamazione

IL DL 202/2024 consente ai soggetti che avevano presentato istanza di ammissione alla rottamazione-quater di essere riammessi alla rottamazione presentando la domanda di riammissione

16 aprile 2025

Classificazione ATECO 2025 e la circolare dell’INPS

l'INPS ha fornito istruzioni operative ai datori di lavoro, committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'Istituto in merito alla classificazione delle attività economiche

9 aprile 2025

La presentazione delle domande per la voltura catastale web

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via al servizio “Voltura catastale web” tramite SPID, CIE, CNS che consente di trasmettere il Modello di domande di volture catastali, accedendo alla propria area riservata

9 aprile 2025

Nuovo aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate sulla guida alla compilazione della e-fattura

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 1° aprile 2025, la nuova versione (1.10) della propria “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro”