consulenza fiscale
Consulenza fiscale e societaria

La consulenza fiscale è un tipo di assistenza fornita dalla figura del commercialista, il quale si occupa di consigliare imprese e aziende in tutti gli aspetti relativi alle questioni di tipo economico, fiscale, contabile e tributario.
 

Aprire un’attività è una decisione molto importante che comporta moltissime responsabilità. Dall’esterno non si può avere idea delle tantissime incombenze a cui bisogna star dietro. Quando un cliente entra in un negozio o in un’attività di qualsiasi tipo vede belle vetrine, personale disponibile e tutto può sembrare molto semplice: il commerciante vende, il cliente acquista e tutto finisce lì. In realtà la vendita di qualsiasi tipo di bene, che sia materiale o un servizio, così come anche la produzione di beni, comporta tantissime responsabilità; è infatti necessario che tutto venga fatto a dovere poiché se così non fosse, soprattutto quando si ha a che fare con la gestione delle finanze, si rischia di cadere nel penale.

News in evidenza

18 febbraio 2025

L’estensione del termine per vendere la prima casa

Il termine per vendere la ex prima casa senza perdere l’agevolazione applicata al nuovo immobile, è stata estesa a due anni dalla legge di bilancio 2025. Tale meccanismo era stato introdotto nel 2016

18 febbraio 2025

È consigliabile presentare la dichiarazione omessa anche trascorsi i 90 giorni

Secondo il Decreto Legislativo 471/97 l'omessa dichiarazione è soggetta a una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

11 febbraio 2025

Concordato preventivo biennale e cause di decadenza

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune fattispecie che possono determinare la decadenza o la cessione dal CPB: successione o donazione d’azienda, conferimento di partecipazioni

11 febbraio 2025

Assegno unico e universale per i figli a carico 2025

Nel 2025 entrerà in vigore l'esclusione dell'importo dell'Assegno Unico dall'ISEE ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido escludendo i titoli di Stato e i prodotti finanziari fino a 50.000 euro dall'ISEE