
La presentazione delle domande per la voltura catastale web
L’Agenzia delle Entrate, tramite il Provvedimento 27 marzo 2025 n. 153452, ha dato il via al servizio “Voltura catastale web” che consente di trasmettere il Modello di domande di volture catastali, accedendo alla propria area riservata dopo l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate.
Le domande di volture catastali possono essere presentate, in alternativa, direttamente dal soggetto obbligato alla presentazione della domanda di volture o delegando un terzo soggetto. In entrambi i casi, è necessario allegare il documento informatico contenente la domanda di voltura con firma digitale o, in alternativa, una copia per immagine della domanda di volture cartacea, munita di firma autografa dell’interessato unito al documento di identità in corso di validità.
La domanda di voltura catastale va integrata con gli allegati richiesti che devono soddisfare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione dei documenti informatici dell'Agenzia delle Entrate, come previsto dall'art. 71 D.lgs. 82/2005.
Le domande di volture catastali vengono acquisite ed esaminate dall'Ufficio Provinciale – Territorio dell'Agenzia delle Entrate competente territorialmente in relazione al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della dichiarazione.
Per pagare gli importi calcolati dal servizio web, occorre utilizzare la piattaforma prevista dall'art. 5 c. 2 D.lgs. 82/2005. Anche i soggetti abilitati ai servizi di presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale, possono procedere con il pagamento.
L'avvenuta ricezione, il controllo e l'accettazione dei file contenenti i dati delle volture catastali per le quali si richiede la registrazione, oltre il fatto che la dichiarazione presentata sia regolare e i pagamenti dei tributi effettivamente avvenuti, vengono attestati dall’Agenzia delle Entrate tramite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio on line.
Per concludere, il software “Voltura 2.0 - Telematica”, continuerà ad essere operativo fino alla data di dismissione, per la quale l’Agenzia delle Entrate dovrà pubblicare un apposito comunicato.