Disapplicazione società di comodo e detrazione Iva
Tramite il D.Lgs. 219/2023 non è più possibile presentare l’interpello probatorio per supportare l’esistenza di situazioni che hanno impedito di realizzare i ricavi minimi e, quindi, disapplicare il regime delle società di comodo.
Esclusione del concordato preventivo
L’art. 10 D.Lgs. 13/2024 stabilisce che i contribuenti che, con riferimento al periodo d'imposta precedente a quello della proposta concordataria, hanno debiti per tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate di importo superiore a 5.000 euro o debiti per contributi previdenziali definitivamente accertati con sentenza irrevocabile o con atti impositivi non più soggetti a impugnazione, non possono accedere al concordato preventivo biennale.
Credito d’imposta Transizione 5.0
Gli investimenti agevolabili con il tax credit 5.0 possono arrivare a coprire, fino al 100% della spesa anche con altri aiuti cumulabili.
Cappotti termici
L'Enea ha affermato che installare cappotti termici "supersottili", realizzati cioè con materiali isolanti "ad altissime prestazioni", può compromettere la regolare spettanza dell'agevolazione.
Testi unici fiscali
I tecnici del ministero dell'Economia e dell'Agenzia delle Entrate dovrebbero a approvare 4 dei 9 testi unici predisposti e messi in consultazione dal 13.03.2024 al 13.05.2024.
Spese di lite per processi troppo lunghi
Con la riforma del contenzioso tributario (D.lgs. 220/2023), in presenza di un ricorso tributario troppo lungo e articolato e che non abbia rispettato i canoni del processo telematico., non è prevista la liquidazione delle spese di lite.
Concordato preventivo biennale e Isa
Il concordato preventivo biennale cambia il ruolo degli Isa in quanto da strumenti di selezione delle posizioni di contribuenti da sottoporre a controllo si trasformano in strumenti primari utili a determinare il reddito e il valore della produzione netta concordabile.