Esclusioni dal concordato preventivo
La bozza di decreto recante modifiche anche al D.lgs. 13/2024 introduce un’ulteriore causa di esclusione dal concordato preventivo biennale per i contribuenti che aderiscono al regime forfetario per il primo periodo d'imposta oggetto del concordato
Concordato biennale 2024
L’evoluzione del software “Il tuo Isa” che consentirà anche di visualizzare la proposta di imponibile del concordato biennale per contribuenti e Fisco, dovrebbe essere disponibile dal 15.06.2024.
Immobili e bonus fiscali 2024
Il Consiglio nazionale del Notariato, congiuntamente con alcune associazioni di consumatori, ha aggiornato la guida pratica rubricata “Immobili e bonus fiscali 2024 con la L. 23.05.2024 n. 67”.
Sanzioni concordato biennale
Il decreto bollinato di riforma delle sanzioni non prevede più, nell’ambito del concordato preventivo biennale, di ridurre alla metà le sanzioni accessorie nel caso di violazioni commesse per i periodi d’imposta, e per i tributi relativi alla proposta dell’imponibile formulata dall’Amministrazione Finanziaria.
Calcolo acconti per soggetti in concordato preventivo
Il decreto correttivo modifica il meccanismo di computo degli acconti per i soggetti in concordato preventivo biennale.
Versamento delle imposte
Tramite l'art. 37 D.lgs. 13/2024 sono stati prorogati al 31.07.2024, senza maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva, che scadono il 30.06.2024, in relazione ai contribuenti per i quali risultano approvati gli Isa, compresi i contribuenti forfetari.
Nuovo calendario fiscale
Il termine entro cui vanno presentate le dichiarazioni dei redditi e Irap è il 31.10.2024, mentre per i soggetti Ires tale scadenza è fissata all'ultimo giorno del 10° mese successivo a quello di chiusura dell'esercizio.