Diritti reali di godimento
Il Ministero dell’Economia, ha affermato che la nuova tassazione dei diritti reali di godimento, si applica a tutti gli atti conclusi dopo il 1.01.2024.
Compensazione credito d’imposta per beni 4.0
La richiesta di compensazione del credito d'imposta per i beni 4.0 va presentata tramite la piattaforma disponibile su sito del Gse (Gestore servizi energetici).
Ravvedimento speciale imposta 2022
FiscoOggi ha ricordato che il ravvedimento speciale “retroattivo” per le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d'imposta 2022, deve essere perfezionato entro il 31.05.2024.
Iva pagata in eccesso
L’art. 2, c. 1, lett. D), n. 6 del decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato in consiglio dei Ministri il 24.05.2024, stabilisce che, in caso di applicazione dell’Iva in misura superiore, il diritto alla detrazione del cessionario/committente spetta solamente per l’imposta effettivamente dovuta.
Rottamazione-quater: dilazione dei carichi
I soggetti decaduti dalla rottamazione, a differenza di quanto stabilito in caso di decadenza dalle precedenti edizioni delle rottamazioni, possono richiedere la dilazione dei carichi.
Stretta per superbonus e cessione dei crediti
Tramite la pubblicazione della L. 67/2024 di conversione del D.L. 39/2024 è entrata in vigore la stretta sul superbonus e sulla cessione dei crediti e quindi dal 1.01.2024, le detrazioni da superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche potranno essere fruite in 10 anni.
Cessione quote di studi associati
Il decreto di riforma dell’Irpef e dell’Ires stabilisce che, in caso di cessione a titolo oneroso delle quote di studi associati, i proventi vadano conteggiati nel reddito di lavoro autonomo.