Differenze cambio deducibili nell’anno di contabilizzazione
L'art. 9 del "decreto Irpef-Ires", abroga il c. 3 dell'art. 110 del D.P.R. 917/1986, introducendo novità relativamente alle differenze di cambio "da valutazione di fine anno" che diventano deducibili o rilevanti ai fini fiscali nell'esercizio in cui vengono contabilizzate.
Adesione tardiva al Cpb senza sanzioni sull’acconto
L’Agenzia delle Entrate, con la Faq n. 4 pubblicata in data 9.12.2024, in tema di adesione tardiva al Concordato preventivo biennale (Cpb) tramite la dichiarazione integrativa, precisa che non è necessario versare alcuna sanzione sulla maggiorazione del secondo acconto se il versamento della stessa avviene prima o contestualmente all’adesione al Cpb.
Corsi da attività sportiva invernale
Il D.M. MEF 22.11.2024, in Gazzetta Ufficiale 4.12.2024, n. 284, consente la possibilità di non emettere fattura, se non richiesta dal cliente, per le prestazioni fornite da istruttori iscritti ad Albi regionali o nazionali, come individuate della tabella A, parte II-bis, n. 1-septies D.P.R. 633/1972.
Polizze Ltc per familiari del dipendente
Il decreto di riforma Irpef-Ires introduce la non imponibilità per i contributi e premi versati a favore dei familiari del lavoratore, fiscalmente a carico secondo l’art. 12 del Tuir, a copertura dei rischi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie (art. 51, c. 2 lett. f-quater del Tuir).
Riallineamenti per fusioni tra realtà di dimensione diversa
I principi del decreto Irpef-Ires riordinano definitivamente i regimi di riallineamento contabile esistenti, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023.
Prestazioni di servizi relativi a spettacoli
Considerando le novità dell’art. 3, c. 1, lett. a) D.lgs. 180/2024, dal 1.01.2025 l’Iva relativa agli spettacoli resi a soggetti privati non sarà più dovuta nel luogo in cui si svolge l’evento, ma nel luogo in cui è fruito da chi vi assiste “a distanza” (domicilio del committente).
Compensazioni indebite con sanzioni ridotte
Con la riforma dell’accertamento a opera del D.Lgs. 13/2024 è stato introdotto l’art. 38-bis del D.P.R. 600/1973, dove gli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati, attribuendogli finalmente una propria collocazione nell’ordinamento, per i provvedimenti emessi dal 30.04.2024.