17 gennaio 2025

Rettifica detrazione superbonus in 10 anni

Non è possibile presentare la dichiarazione integrativa del modello Redditi 2024 sulla base dell'art. 1, c. 56 della legge di Bilancio 2025, che ha introdotto il nuovo art. 119, c. 8-sexies D.L 34/2020, al fine di beneficiare della detrazione in 10 anni delle spese superbonus sostenute nel 2023.

17 gennaio 2025

Dichiarazione redditi tardive

Il termine per presentare all'Agenzia delle Entrate le dichiarazioni dei redditi per l'anno d'imposta 2023 non inviati entro il 31.10.2024, scade il 29.01.2025.

16 gennaio 2025

Contenzioso Iva azzerato per le agenzie per il lavoro

La legge di Bilancio 2025 ha confermato in modo definitivo che le prestazioni formative sono imponibili ai fini Iva.

16 gennaio 2025

Cripto-attività nel modello 730/2025

La bozza del modello 730/2025 introduce il quadro T destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria, come le cripto-attività soggette all’imposta sostitutiva del 26%. Le stesse, se non detenute presso intermediari italiani, vanno indicate anche nel quadro W, applicando il bollo del 2 per mille.

16 gennaio 2025

Neo regimi impatriati nel modello 730/2025

La bozza del modello 730/2025 contiene, nella sezione I del quadro C la casella casi particolari, dove sono stati istituti i codici 16 e 17 in modo da beneficiare del regime degli impatriati in dichiarazione nella nuova formulazione con detassazione del reddito al 50% (o 60% in alcuni casi) di cui all’art. 5 D.lgs. 209/2023.

15 gennaio 2025

Trasformazione societaria “in entrata” con stima del capitale

La Commissione società del Consiglio notarile di Milano, con la pubblicazione delle massime 27.12.2024 nn. 210, 211 e 212, ha fornito lucidazioni in merito alle trasformazioni transfrontaliere di società estere in società italiane e viceversa.

15 gennaio 2025

730 con quadri M e T

Con la pubblicazione delle bozze del modello e delle istruzioni del 730/2025, vengono inseriti i quadri relativi ai redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva (nuovo quadro M) e alla rivalutazione dei terreni e alle plusvalenze di natura finanziaria (nuovo quadro T).

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale