Subentro di eredi nel concordato preventivo biennale
Un emendamento al D.L. 155/2024, ha precisato che in caso di decesso del socio, le modifiche con aumento del numero dei soci sono irrilevanti ai fini delle cause di blocco e di cessazione del Cpb.
Proroga acconti di novembre
È stata introdotta la proroga del versamento degli acconti per le partite Iva (ricavi 2023 inferiori a 170.000 euro) per l’anno 2024 con riguardo le imposte dirette, la cedolare secca e le imposte sostitutive, in scadenza il 2.12.2024. Non beneficiano della proroga i contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi Inail. L’acconto può essere pagato entro il 16.01.2025, in unica soluzione, o in 5 rate mensili di pari importo, con scadenza il 16 di ciascun mese.
Doppia imposizione per le spese di trasferta non tracciate
Per poter dedurre le spese di trasferta si potrebbero usare carte aziendali o carte personali, dove il costo di emissione è a carico dell’impresa ma gli addebiti avvengono sul conto corrente del dipendente. L’altra possibilità è quella di dotare il dipendente di una carta aziendale con appoggio delle spese sul conto dell’azienda.
Credito d’imposta per investimenti in start up e pmi innovative
La disposizione introdotta dalla L. 162/2024 non sembra essere usufruibile da parte di quei soggetti con redditi esclusi dall’Irpef, dal momento che questi redditi non confluiscono nel quadro RN della dichiarazione.
Elenchi split payment 2025
Nella sezione dedicata del sito del dipartimento Finanze sono disponibili gli elenchi aggiornati dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment nel 2025.
Redditi di lavoro autonomo dal 2025
Lo schema di decreto legislativo di riforma Irpef-Ires contiene alcune novità con riguardo alla disciplina del reddito di lavoro autonomo, tra cui si segnala che dal 1.01.2025 il periodo di attribuzione dei compensi incassati a inizio anno e derivanti da un pagamento eseguito dal committente nel periodo d’imposta anteriore è determinato dal professionista in base alla data del pagamento (futuro art. 54, c. 1 DPR 917/1986). Inoltre, le spese sostenute dal professionista e addebitate analiticamente al cliente, non saranno più soggette a ritenuta d’acconto e potranno essere integralmente dedotte dal professionista.
Calcoli di convenienza del CPB
I calcoli di convenienza per la riapertura dell'adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) devono tener conto anche dalla possibilità di aderire al ravvedimento per i periodi d’imposta 2018-2022.