5 dicembre 2024

Reddito di lavoro autonomo e ammortamento

Per la generalità dei beni, la quota di ammortamento per il primo periodo d’imposta in cui il bene viene acquistato è ridotta alla metà.

5 dicembre 2024

Tassazione compensi dei lavoratori autonomi a cavallo d’anno

Il D.Lgs. Irpef-Ires stabilisce che il compenso ricevuto dal lavoratore autonomo costituirà reddito da quando il pagamento esce dalla disponibilità economica dell’erogante, a prescindere dall’incasso. Per questo motivo, i pagamenti effettuati a cavallo d’anno avranno coincidenza fra il momento di effettuazione della ritenuta e di rilevanza reddituale del compenso per il lavoratore autonomo. Sarà necessario rilevare la corrispondenza tra la Certificazione unica emessa dal sostituto d’imposta e quanto dovrà essere indicato nel quadro RE del modello Redditi PF del percipiente.

5 dicembre 2024

Lettere a chi dichiara redditi inferiori a quelli dei dipendenti

La Sogei ha inviato Pec a quei contribuenti (circa 700.000) che dichiarano meno dei dipendenti (meno di 15.000) e, soprattutto, sotto il limite minimo di reddito di categoria preso a base di riferimento per l’adesione al Cpb.

4 dicembre 2024

Fattura semplificata anche oltre 400 euro

Il D.lgs. 180/2024 consente ai contribuenti forfettari nazionali, nonché per le PMI Ue che si avvalgono del regime di esenzione in Italia, la possibilità di emettere la fattura in modalità semplificata (art. 21-bis D.P.R. 633/1972), anche oltre l’importo di 400 euro previsto per gli altri operatori nazionali.

4 dicembre 2024

Franchigia Iva

Il D.lgs. 180/2024, in recepimento della direttiva (UE) 2020/285, stabilisce che un soggetto non stabilito possa beneficiare del regime di franchigia in uno Stato Ue, che ha introdotto tale regime, alle medesime condizioni previste per i soggetti stabiliti nel medesimo Stato di esenzione.

4 dicembre 2024

Decreto Irpef-Ires

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto di revisione dell’Ires e dell’Irpef, almeno per quanto riguarda professionisti e imprese.

3 dicembre 2024

Sospensione comunicazioni formali in dicembre

L’art. 10 D.Lgs. 1/2024 prevede che l’Amministrazione Finanziaria non può inviare nei mesi di agosto e dicembre le comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati sulle imposte sui redditi e Iva, le comunicazioni degli esiti dei controlli formali, gli avvisi con gli esiti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata e le lettere di compliance.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale