9 gennaio 2025

Stop alla detrazione per i familiari residenti all’estero

Tra i molteplici interventi della legge di Bilancio 2025 sul sistema delle detrazioni fiscali, si segnala l’introduzione del c. 2-bis dell’art. 12 D.P.R. 917/1986 il quale prevede che dal 2025 i contribuenti stranieri residenti in Italia non possono più beneficiare della detrazione per i familiari fiscalmente a carico residenti all’estero. Inoltre, grazie alla modifica del c. 1, lett. c) dell’art. 12 D.P.R. 917/1986, il diritto alla detrazione per i figli a carico è concessa solamente se di età inferiore a 30 anni (ad eccezione dei figli portatori di disabilità).

8 gennaio 2025

Ritenuta compensi professionali

Le somme percepite nel periodo di imposta successivo a quello in cui gli stessi sono stati corrisposti dal sostituto d'imposta, vanno imputati al periodo d'imposta in cui sussiste l'obbligo per quest'ultimo di operare la ritenuta.

8 gennaio 2025

Accertamenti ecotassa

L’Agenzia delle Entrate sta inviando i primi avvisi di accertamento sull’ecotassa, il tributo in vigore negli anni dal 2019 al 2021, che doveva essere corrisposto da chi immatricolava vetture con alte emissioni di CO2.

8 gennaio 2025

Regime sanzionatorio avviso bonario

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida avente a oggetto le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni, e in particolare sugli effetti del nuovo impianto sanzionatorio previsto per l’omesso versamento delle imposte e il nuovo termine “lungo” a 60 giorni per il pagamento dei citati avvisi.

7 gennaio 2025

Requisiti per l’accesso al regime forfetario

La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha aumentato la soglia della causa ostativa che disciplina le regole di accesso al regime forfetario per i soggetti che, nell’anno precedente, hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati a 35.000 euro (precedentemente 30.000 euro) prevista dalla lett. d-ter) del c. 57 della L. 190/2014.

7 gennaio 2025

Rinvio novità enti non commerciali

Tramite il D.L. 202/2024 (decreto Milleproroghe 2025) il nuovo regime Iva per gli enti non commerciali è stato prorogato di un anno.

7 gennaio 2025

Iva spettacoli in streaming

La direttiva UE 2022/542 prevede che, dal 1.01.2025, per le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e affini, rese nei confronti di destinatari non soggetti passivi, non va applicato il criterio speciale di tassazione Iva nel luogo in cui si svolgono materialmente tali attività se si tratta di attività che sono trasmesse in streaming. In questo caso il luogo della prestazione è quello in cui il destinatario è stabilito oppure ha l’indirizzo permanente o la residenza abituale.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale