18 ottobre 2023

Compliance quadro RS

Il Mef ha chiarito che le lettere di compliance sul 2021 arrivate nei giorni scorsi si sono rese necessarie in quanto le informazioni relative ad alcuni costi dei forfettari che vanno indicati nel quadro RS non sono “ricavabili d’ufficio sulla base dei dati della fatturazione elettronica”, in quanto il contenuto descrittivo dell’operazione effettuata non è completamente disponibile.

18 ottobre 2023

Modifiche all’Irpef

Il decreto attuativo della riforma fiscale, rimodula a 3 gli scaglioni di reddito ai fini della tassazione Irpef: 23% per redditi fino a 28.000 euro; 35% per redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro; 43% per redditi superiori a 50.000 euro. Nel 2024, inoltre, la detrazione prevista per redditi di lavoro dipendente (esclusi i redditi di pensione) e assimilati a quelli di lavoro dipendente è incrementata a 1.955 euro per i redditi complessivi fino a 15.000 euro. Viene confermato l’aumento della detrazione di 65 euro per i redditi compresi tra 25.000 e 35.000 euro.

18 ottobre 2023

Calcolo degli acconti nella manovra fiscale

La manovra fiscale complica il calcolo degli acconti delle imposte, in quanto per i soggetti Irpef, il nuovo sistema di tassazione a 3 aliquote non dovrà essere considerato per determinare gli acconti per le annualità 2024 e 2025 e per l’anno 2024, sarà necessario effettuare un doppio calcolo delle imposte, avendo il vincolo di determinare gli anticipi 2025 con il vecchio sistema a 4 aliquote. Per le partite Iva, la possibilità di rateizzare il versamento del secondo acconto, non comprende anche i contributi previdenziali.

18 ottobre 2023

Bonus mobili e bonus case green

Il disegno di legge di Bilancio 2024, approvato in Consiglio dei ministri, dovrebbe prevedere, per il bonus mobili, l’abbassamento del tetto di spesa per il 2024 a 5.000 euro mentre non verrà prorogata la detrazione per l’acquisto di immobili in classe energetica A o B, che quindi riguarderà solamente gli acquisti effettuati entro il 31.12.2023.

18 ottobre 2023

Agevolazioni per trasferimento della residenza in Italia

Il decreto attuativo della legge delega fiscale (fiscalità internazionale), approvato dal Governo, introduce “un nuovo regime fiscale agevolativo in favore dei lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia”.

17 ottobre 2023

Rivalutazione partecipazione e terreni

L’attuale bozza di legge di Bilancio 2024 ripropone la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni detenuti al 1.01.2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 16%.

17 ottobre 2023

Sblocca crediti anche per il Veneto

Anche la Regione Veneto ha attivato il meccanismo sblocca crediti per favorire l’incontro di domanda e offerta di crediti derivanti da bonus edilizi, tramite la piattaforma SiBonus.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale