False partite Iva
Il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede di inserire nell'art. 35 D.P.R. 633/1972 il nuovo comma 15- bis.3, stabilendo che la garanzia per la riapertura della posizione Iva sia necessaria anche a seguito della notifica del provvedimento che accerta la sussistenza dei presupposti per la chiusura d'ufficio nei confronti dei contribuenti che nei 12 mesi precedenti abbiano presentato la dichiarazione di cessazione dell'attività.
Imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche
L'art. 26 D.L. 104/2023 ha modificato il calcolo dell’imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche, intervenendo tra le altre cose, sulla base imponibile, sul massimale di prelievo, rappresentato dallo 0,26% dell'importo totale delle attività ponderate per il rischio e sull'accantonamento, in alternativa al versamento di una riserva non distribuibile nel bilancio 2023
Agevolazioni province colpite dall’alluvione in Toscana
È allo studio del Governo un pacchetto di interventi a favore delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato colpite dall'alluvione del 2.11 e 3.11.2023, che prevederà il blocco degli adempimenti e dei versamenti tributari.
Ritenuta d’acconto nei rapporti assicurativi
Il disegno di legge di bilancio 2024 prevede, dal 01.04.2024, di eliminare la disapplicazione della ritenuta d’acconto nei rapporti fra l’agente assicurativo e il mediatore assicurativo verso la compagnia.
Vendite intracomunitari di veicoli nuovi
Sulle vendite intracomunitarie di veicoli nuovi l'Iva è dovuta in ogni caso nel Paese di arrivo del mezzo, in via eccezionale anche se il venditore e/o l'acquirente sono privati consumatori.
Anticipo del termine per invio delle dichiarazioni
Il decreto legislativo sugli adempimenti fiscali, anticipa il termine per la presentazione delle dichiarazioni al 30.09, rende operativa la semestralità per l'invio delle spese al portale tessera sanitaria da parte degli operatori del settore (medici, farmacie, strutture sanitarie) e elimina le certificazioni uniche (le CU) dei forfettari.
Scambio dati sulle criptovalute
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea 24.10.2023 la direttiva (Ue) 2023/2226, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Dac 8), che entrerà in vigore dal 1.01.2026, con la quale le autorità fiscali degli Stati membri dell'Unione Europea scambieranno le informazioni relative alle criptoattività con obbligo di comunicazione per i soggetti residenti.