30 settembre 2023

Bonus edilizi e sconto in fattura 2023

Nel corso di Telefisco, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di sconto in fattura integrale, «poiché la fattura si considera emessa al momento della sua trasmissione tramite lo Sdi» in caso di fattura datata 31.12.2023, ma inviata allo Sdi il 10.01.2024 (e quindi nei termini) «si ritiene che la spesa debba considerarsi sostenuta nel 2024».

30 settembre 2023

Aspetti procedurali per chiusura liti pendenti

Entro il 10.10.2023 è necessario depositare la ricevuta di presentazione della definizione e il pagamento del dovuto o della prima rata dinanzi al giudice presso il quale pende la controversia, al fine di perfezionare la definizione agevolata delle liti.

30 settembre 2023

Rottamazione-quater invio comunicazioni

L'Agenzia ha terminato l’invio delle Comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle, introdotta dalla legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022).

29 settembre 2023

Fermo amministrativo sulle autovetture

L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, verificando i carichi inseriti nelle istanze di rottamazione, sta trasmettendo massivamente ai contribuenti le comunicazioni preventive di fermo amministrativo sulle autovetture e motocicli con sollecito a regolarizzare la propria posizione, oltre alle cartelle non comprese nelle istanze presentate per aderire alla rottamazione quater.

29 settembre 2023

Proroga valutazione dei titoli al valore di bilancio

Con D.M. 14.09.2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 23.09.2023, n. 223, il ministero dell'Economia permette alle imprese di svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante per effetto dell'andamento (negativo) dei mercati alla data di chiusura del bilancio anche per l'esercizio 2023.

29 settembre 2023

Ravvedimento certificazione corrispettivi

Il decreto energia, approvato dal Consiglio dei ministri e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, consente per le violazioni commesse nel periodo 01.01.2022-30.06.2023, la possibilità di regolarizzare, con il ravvedimento operoso, l’omessa memorizzazione e trasmissione degli scontrini fiscali, anche se già rilevata con processo verbale di constatazione.

28 settembre 2023

Credito d’imposta Zes unica del Mezzogiorno dal 2024

Il D.L. 19.07.2023, n. 124, in G.U. 19.09.2023, ha istituito dal 1.01.2024 la Zes unica per il Mezzogiorno (Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna), che andrà a sostituire le attuali Zes frammentate in 8 diverse strutture amministrative.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale