Proroga per la compliance sul quadro RS dei forfetari
Il Governo ha prorogato al 30.11.2024 il termine per correggere le violazioni commesse nel quadro RS del modello Redditi 2022 dei contribuenti forfetari, anche se rimane l’obbligo di compilazione del quadro RS del modello Redditi 2023.
Proroga dei termini per assegnazioni agevolate
II D.L Proroghe ha disposto la proroga di due mesi al fine di perfezionare le varie operazioni agevolate di assegnazione, cessione dei beni o di trasformazione in società semplice, previste dalla legge di Bilancio 2023. Entro la nuova scadenza si dovrà versare il 100% dell’imposta sostitutiva dovuta, invece che delle due rate precedenti.
Compensazione anticipata per bonus energia e gas
Il "Decreto Proroghe" tra le altre disposizioni, prevede che i crediti energetici del 1° e 2° trimestre 2023 vadano utilizzati in compensazione nel modello F24 entro il 15.11.2023 anziché il 31.12.2023.
Restituzione aiuti Covid del settore turismo
Il decreto attuativo emesso dal Ministero del Turismo, di concerto con il Ministero delle Finanze, stabilisce le modalità con cui vanno verificati i limiti e le condizioni previsti dalla sezione 3.1 di cui al Quadro temporaneo con riferimento agli aiuti Covid ricevuti in ambito del turismo negli anni 2020-2022, e le modalità per restituire gli aiuti eventualmente ricevuti in eccesso rispetto ai massimali, da restituire entro il 30.06.2024.
Prospetto aliquote Imu
Il Dipartimento delle Finanze, attraverso una nota del 22.09.2023, ha comunicato di aver reso disponibile per i Comuni l’applicazione informatica per l’approvazione del prospetto delle aliquote Imu.
Regime forfetario e regolarizzazione del quadro RS
Gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate hanno chiarito che i forfetari destinatari delle lettere di compliance, possono utilizzare il ravvedimento speciale, con sanzioni ridotte a 13,90 euro, entro il 2.10.2023, mentre dal giorno seguente, invece, si potrà regolarizzare la posizione solo con ravvedimento ordinario e pena pari a 31,25 euro.
Aliquota superbonus al 70% dal 2024
La percentuale di detrazione fiscale del superbonus scenderà al 70% a partire dal 2024 e riguarderà la generalità degli interventi condominiali mentre per alcuni tipi di edifici il superbonus finirà del tutto, come ad esempio gli edifici unifamiliari.