6 novembre 2023

Operazioni inesistenti

La Guardia di Finanza, con una circolare del 2.10.2023, ha chiarito che, in presenza di operazioni inesistenti astrattamente imponibili in reverse charge, il diritto di detrazione viene meno sia quando il cessionario/committente partecipa alla frode, sia nei casi in cui il contribuente sapeva o avrebbe dovuto sapere del disegno fraudolento.

6 novembre 2023

Aumento della cedolare secca per affitti brevi

Il disegno all’esame del Parlamento prevede di aumentare al 26% dal 2024, la cedolare secca su tutti gli appartamenti in affitto breve, qualora ne siano locati almeno due.

6 novembre 2023

Diritti di superficie e usufrutto come redditi diversi

Il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede di modificare l’attuale art. 67, c. 1, lett. h) del Tuir in modo da determinare un reddito diverso dal possesso di redditi derivanti dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento su immobili e non solamente dalla sola concessione dell’usufrutto su immobili e azienda.

21 ottobre 2023

Dichiarazione precompilata per i forfetari

Alcune novità contenute nel decreto legislativo sulla riforma fiscale sugli adempimenti prevede la dichiarazione precompilata per i forfetari dove gli intermediari saranno tenuti ad inviare i dati mensilmente e l’inserimento dei quadri RT e RW nel modello 730.

20 ottobre 2023

Sblocco dei crediti edilizi anche in Abruzzo

Anche l’Abruzzo ha approvato una norma che coinvolge le società partecipate nell’acquisto di crediti fiscali legati ai bonus edilizi, con la differenza però che, rispetto alle altre regioni, i cedenti dovranno essere selezionati tramite una procedura pubblica.

19 ottobre 2023

Novità fiscali per il Terzo settore

Dal 1.07.2024, per gli enti non commerciali, le principali attività passeranno dal regime di esclusione Iva ex art. 4, c. 4 D.P.R. 633/1972 a quello di esenzione ex art. 10 e sarà necessaria l’apertura della partita Iva.

19 ottobre 2023

Informazioni nel quadro RS per i forfetari

Il documento pubblicato dall'Agenzia delle Entrate, in occasione dell'audizione svolta presso la Commissione finanze e tesoro del Senato sulla conversione in legge del D.L. 132/ 2023, precisa che i contribuenti forfetari potranno inviare i dati del quadro RS per il 2021 entro il 30.11.2024 senza sanzioni.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale