16 novembre 2023

Taglio delle detrazioni per redditi sopra 50.000 euro

Si prevede che la diminuzione dell’ammontare della detrazione per i soggetti con reddito superiore a 50.000 euro riguarderà gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19%, senza intaccare le spese sanitarie previste dall’art. 15, c. 1, lett. c) del Tuir.

16 novembre 2023

Riforma del processo tributario

Tra le modifiche al processo tributario si valuta la possibilità di sostituire la mediazione obbligatoria per cause fino a 50.000 euro, disciplinata dall’art. 17-bis D.Lgs. 546/1992, con una conciliazione preventiva e rafforzando l’autotutela.

15 novembre 2023

Proroga Nuova Sabatini

Un emendamento approvato al testo del Decreto Proroghe proroga di 6 mesi il tempo entro cui realizzare gli investimenti, da 12 a 18 mesi. In questo modo anche le imprese che, non avendo ancora stipulato il contratto, vogliano beneficiare di 18 mesi per ultimare il progetto e sono chiamate alla stipula entro il 31.12.2023, al fine di beneficiare della proroga.

15 novembre 2023

Scambio di informazioni contro l’evasione nel lavoro domestico

Con lo scopo di individuare i lavoratori domestici che non dichiarano redditi al Fisco o ne denunciano una sola parte, il disegno di legge di Bilancio 2024 prevede lo scambio automatico di informazioni tra Inps e Agenzia delle Entrate dove le informazioni in possesso dell’ente previdenziale saranno utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione delle dichiarazioni precompilate, per l’invio delle lettere di compliance in caso di anomalie e per l’attività di analisi di rischio per ricostruire la corretta posizione reddituale e contributiva dei lavoratori domestici.

15 novembre 2023

Riversamento agevolazioni fruite in misura eccedente

Il D.M. Turismo-Economia 23.09.2023, n. 20852, in registrazione presso la Corte dei conti, stabilisce le modalità di restituzione dei contributi a fondo perduto e crediti d'imposta fruiti in misura eccedente durante il periodo della pandemia da parte delle agenzie di viaggio, tour operator, agenzie di animazione per feste, accompagnatori turistici, musei e altri luoghi di cultura, strutture turistico-alberghiere, gestori di siti speleologici e grotte.

15 novembre 2023

Interpelli delle persone fisiche con scambio di informazioni

Il Consiglio dell’UE, in data 17.10.2023, ha adottato la direttiva 2023/2226 con lo scopo di modificare le norme in materia di cooperazione amministrativa nel settore fiscale (DAC8).

14 novembre 2023

Piattaforma cessione crediti 2023

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet la guida per l'utilizzo della piattaforma cessione crediti, dove il contribuente può prendere visione e gestire le transazioni che riguardano i propri crediti d'imposta.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale