Proroga termini per versamento contributo all’Antitrust
Considerando il perdurare delle situazioni di difficoltà i cui versano le società residenti od operanti nei territori dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione del maggio scorso, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), con propria delibera del 17.11.2023, ha prorogato al 31.12.2023 il termine per il versamento del contributo dalle stesse dovuto per il finanziamento dell’attività dell’autorità Antitrust.
Riforma fiscale 2023
I crediti fiscali da agevolazioni sono validi anche senza esposizione in dichiarazione, solamente dal periodo d'imposta 2023. La norma “salva crediti” che prevede l'esclusione dalla decadenza dai benefici in caso di mancata esposizione in dichiarazione nel quadro RU dei crediti d'imposta non ha effetto retroattivo e per questo si applica solo dai modelli redditi targati 2024, anno di imposta 2023.
Conservazione digitale dei documenti
La sottosegretaria di Stato per l’Economia e le Finanze, al question time del 15.11.2023, in tema di conservazione digitale ha precisato che nel caso in cui il documento informatico è conservato da una pubblica amministrazione, come ad esempio l'Agenzia delle Entrate, il cittadino e le imprese non hanno l'obbligo di conservarlo a loro volta.
Sanatoria cripto-attività
Il nuovo art. 3-bis D.L. 132/2023 proroga al 20.12.2023 il termine per il pagamento in unica soluzione della sanatoria dei redditi da cripto attività.
Comunicazione mensile di ritenute e crediti
Lo schema di decreto legislativo sulla razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari prevede di sperimentare dal 2025, la possibilità per i sostituti d’imposta di dimensioni ridotte di comunicare mensilmente all’Amministrazione Finanziaria le ritenute fiscali operate, gli eventuali crediti e altri dati, beneficiando quindi di semplificazioni nel momento di invio del modello 770.
Rapporto collaborativo tra Fisco e contribuente
In base ai due decreti legislativi di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale, si prevede che la copertura penale riguarderà solo i comportamenti futuri e non quelli precedenti all’ingresso al regime e con riguardo solamente alle dichiarazioni infedeli, mentre la causa di non punibilità si estenderà solo ai ricavi e non anche ai costi.
Esenzione fattura elettronica medica e sanitari
Secondo un emendamento di maggioranza al Decreto Proroghe atteso il 16.11.2023 all’esame del Senato, si applicherà l’attuale canale del Sistema Tessera Sanitaria per la comunicazione dei dati delle prestazioni mediche e sanitarie anche al 2024.