5 dicembre 2023

Comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili

L’ultimo cessionario dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate i crediti d’imposta non ancora utilizzati, derivanti dall’esercizio delle opzioni di cessione o sconto in fattura dei bonus edilizi e che risultino non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini di fruizione.

5 dicembre 2023

Proroga sanatoria crediti ricerca e sviluppo

Tramite un emendamento al decreto Anticipi è possibile riversare senza sanzioni e interessi, i crediti di imposta di ricerca e sviluppo indebitamente compensati entro il 30.07.2024.

4 dicembre 2023

Esenzione Iva per beni a viaggiatori extracomunitari

Con la legge di Bilancio 2024, sarà abbassata la soglia (dagli attuali 154,94 euro ai futuri 70 euro) oltre la quale i viaggiatori extracomunitari possono acquistare beni in Italia beneficiando della detassazione o del rimborso dell’Iva.

4 dicembre 2023

Riforma dell’Irpef e riduzione delle detrazioni fiscali

Il taglio alle detrazioni per i redditi medio-alti, ideato con lo scopo di sterilizzare il risparmio d’imposta che deriva dall’accorpamento dei primi due scaglioni Irpef, in base agli ultimi aggiornamenti colpirà il totale delle detrazioni del 19% (escluse le spese sanitarie), del 26% (erogazioni liberali a Onlus e partiti politici), 30% (erogazioni liberali in denaro o natura a favore degli enti del Terzo settore), 35% (erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle organizzazioni di volontariato), e 90% (premi per le assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi, se abbinate al super-sismabonus).

25 novembre 2023

Remissione in bonis per i bonus edilizi

Le comunicazioni di cessione del credito a terzi o di sconto in fattura, con la remissione in bonis, dei bonus edili (non solo superbonus) generati da spese sostenute nel 2022, per le quali la scadenza ordinaria dell’invio era il 31.03.2023, vanno inviate entro il 30.11.2023.

25 novembre 2023

Investimenti in beni 4.0, formazione, RS, innovazione e design

I dati relativi ai crediti d’imposta per investimenti in beni 4.0, formazione, ricerca e sviluppo, innovazione e design, devono essere comunicati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy entro il 30.11.2023.

25 novembre 2023

Dichiarazione correttiva

Ancora per quest’anno, fino al 30.11 è possibile correggere il modello 730 già presentato utilizzando il modello «Redditi correttivo». Dall’anno prossimo invece le scadenze per l’invio saranno unificate al 30.09 per tutti. La scadenza del 30.11 offrirà la possibilità di aggiungere redditi non compresi nel 730 oppure modificare i dati già inviati.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale