Nuovo tracciato della fattura elettronica
Dal 1.02.2024 è possibile applicare la versione 1.8 delle specifiche tecniche sui tracciati xml delle fatture elettroniche tra privati, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate il 12.12.2023.
Approvazione decreto Collegiale fiscale
L'aula della Camera ha approvato il 14.12.2023 la legge di conversione del D.L. 145/2023, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Chirurgia estetica esente
Con l'introduzione dell'art. 4-ter nella legge di conversione al D.L. 145/2023, è stato stabilito che alle prestazioni sanitarie di chirurgia estetica volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute, ovvero a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psicofisica, si applica l’esenzione Iva solo nel caso in cui le finalità terapeutiche risultino da apposita certificazione medica.
Controllate estere e regime Cfc
Le controllate estere assoggettate a tassazione effettiva inferiore al 15%, saranno considerate residenti in un Paese a fiscalità privilegiata.
Ravvedimento operoso su scontrini non emessi
È possibile regolarizzare la mancata certificazione dei corrispettivi incassati nel periodo 1.01.2022- 30.06.2023 tramite le sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso, entro il 15.12.2023.
Cedolare secca al 21%
Con la legge di Bilancio 2024, i proprietari di immobili possono applicare la cedolare secca al 21% sui redditi generati da una sola unità immobiliare, a scelta, da individuare in dichiarazione dei redditi. Tuttavia, se le unità locate sotto i 30 giorni sono da 2 a 4, una a scelta sconterà il 21% mentre i redditi prodotti dalle altre saranno tassate al 26%.
Mini Imu e esenzione per enti non commerciali
La legge di Bilancio 2024 potrebbe prevedere di versare un ulteriore saldo IMU entro il 29.02.2024 e riguarderà quei Comuni che hanno pubblicato in ritardo le delibere di aumento delle aliquote sul sito del Dipartimento delle Finanze.