Fattura elettronica forfetari 2024
Come ricordato dalla circolare 32/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 1.01.2024 tutti i contribuenti forfetari sono obbligati all’emissione della fattura in formato elettronico, con il codice “RF19” per l’indicazione del regime fiscale, mentre il codice da utilizzare in luogo dell’Iva è “N2.2” (altri casi delle operazioni non soggette).
Credito non spettante e inesistente
Uno degli aspetti che dovrà essere affrontato dalla delega fiscale è la distinzione tra credito non spettante e inesistente, in quanto le sanzioni per credito non spettante sono pari al 30% del credito indebitamente compensato, mentre quelle riferite al credito inesistente variano dal 100% al 200%.
Scadenze per gli alluvionati maggio 2023
Lunedì 11.12.2023 scadono molteplici termini per gli alluvionati del Centro Italia che saranno costretti a corrispondere imposte, ritenute e contributi non versate dal 1.05 al 31.08.2023 per effetto della sospensione disposta con il D.L. 61/2023 (il c.d. Decreto Alluvione).
Decreto Anticipi e tregua fiscale
È disponibile un’ultima finestra per saldare il conto delle prime 2 rate della rottamazione quater, grazie ad un emendamento al Decreto Anticipi.
Contraddittorio preventivo
Considerando che il contraddittorio preventivo incide anche sul contenzioso, è stato eliminato l'istituto del reclamo.
Piattaforma cessione crediti fiscali
Il nome della funzione attivata da pochi giorni dall’agenzia delle Entrate all’interno della piattaforma per la cessione dei crediti è “Riduzione del credito”, dove i contribuenti potranno comunicare la rinuncia a crediti non utilizzabili, in base alla nuova procedura partita il primo dicembre scorso.
Sanatoria scontrini fiscali
Il termine per effettuare il ravvedimento operoso speciale per le violazioni di omessa o infedele memorizzazione o trasmissione dei corrispettivi telematici commesse tra il 1.01.2022 e il 30.06.2023, scade il 15.12.2023, non essendo stata apportata nessuna modifica da parte del DL 131/2023.