3 gennaio 2024

Superbonus e ultimazione dei lavori

Il contribuente non rischia di vedersi recuperare il bonus, a prescindere dallo stato di esecuzione degli interventi, in caso di mancata ultimazione dell'intervento o in caso di mancato miglioramento di 2 classi energetiche, come richiesto dalla norma, entro il termine di scadenza dell’agevolazione.

3 gennaio 2024

Plusvalenza da cessione di immobili oggetto di ristrutturazione

La legge di Bilancio 2023 prevede che la vendita di immobili ristrutturati, che hanno beneficiato del superbonus al 110%, entro 10 anni dai lavori eseguiti, ad eccezione per l'abitazione principale, genera una plusvalenza soggetta a tassazione.

3 gennaio 2024

Interpelli all’Agenzia delle Entrate

Il testo definitivo del decreto legislativo di riforma dello Statuto del contribuente stabilisce che è necessario pagare per inoltrare gli interpelli all’Agenzia delle Entrate.

3 gennaio 2024

Tabelle Aci 2024

Sulla Gazzetta Ufficiale 22.12.2023, n. 298 sono state pubblicate le tabelle Aci per calcolare il fringe benefit relativo ai veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti utilizzabili dal 1.01.2024.

3 gennaio 2024

Nuove aliquote Ivie e Ivafe

La legge di Bilancio 2024 ha raddoppiato l’imposta patrimoniale applicata sui patrimoni finanziari detenuti in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato. La nuova imposta applicabile dal 1.01.2024 è dello 0,4%, mentre l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero è aumentata all’1,06%.

3 gennaio 2024

Regime Pex per soggetti non residenti

La legge di Bilancio 2024, L. 213/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30.12.2023 n. 303, consente di applicare la disciplina della cosiddetta participation exemption anche ai soggetti non residenti, in presenza di specifiche condizioni e in particolare purché risiedano in Stati membri dell'Ue o in Stati aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo (See).

3 gennaio 2024

Obbligo polizza assicurativa per danni climatici

La legge di Bilancio 2024 obbliga le imprese a stipulare entro il 2024una polizza assicurativa a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali direttamente causati da eventi quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale