Limiti alla compensazione dei crediti fiscali e previdenziali
La L. 213/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30.12.2023, n. 303, contiene disposizioni che limitano la compensazione dei crediti fiscali e previdenziali e prevede che dal prossimo luglio non sarà più possibile utilizzare l’home-banking per effettuare versamenti mediante il modello F24 con crediti Inps e Inail in compensazione.
Maxi-deduzione del 120%
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto la maxi-deduzione del 120% del costo relativo all’incremento occupazionale rivolto ai datori di lavoro che nel 2024 innalzano l’occupazione stabile attraverso il ricorso a contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Tenuta dei registri contabili
Per effetto dell'art. 7, c. 4-ter D.L. 357/1994, la stampa dei registri contabili deve avvenire entro il termine di 3 mesi decorrente da quello di presentazione della dichiarazione dei redditi. In merito ai dichiarativi 2022 inviati entro il 30.11.2023 il termine scade il prossimo 29.02.2024.
Soglie dimensioni delle imprese
In merito ai nuovi limiti dimensionali, per le microimprese il totale dello stato patrimoniale passa da 350.000 euro a 450.000, euro mentre i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni passano da 700.000 euro a 900.000 euro.
Contribuente forfetario e superamento della soglia di 100.000 euro
In caso di superamento della soglia di 100.000 euro da parte del soggetto in regime forfetario, sarà necessario emettere una nota di variazione, ai sensi dell’art. 26 D.P.R. 633/1972, in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio.
Calcolo del valore del diritto di usufrutto
Il calcolo del valore del diritto di usufrutto (e dei diritti di uso e di abitazione) e del corrispondente diritto di nuda proprietà, devono essere aggiornati considerando il tasso dell’interesse legale fissato al 2,5%.
Cessione crediti superbonus a Poste Italiane
A partire dall’8.01.2024 le cessioni a Poste saranno limitate ai crediti fruibili a partire dal 2025.