Consulenza gratuita dell’Agenzia delle Entrate
Il nuovo art. 10-nonies L. 212/2000 (Statuto del contribuente), prevede il nuovo servizio di consulenza gratuita ai contribuenti di minori dimensioni da parte dei sistemi software dell'Agenzia delle Entrate.
Procure e fascicolo telematico
Il D.lgs. 220/2023 ha previsto che, per i provvedimenti instaurati dal 2.09.2024, basta la firma digitale del cliente che conferisce l’incarico per evitare l’autenticazione del difensore.
Nuove regole per l’appello nel contenzioso
Il D.lgs. 220/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3.01.2024, prevede che nei procedimenti instaurati con appello notificato dal 5.01.2024 non sarà possibile produrre nuovi documenti in appello, salvo alcune eccezioni.
Riforma del contenzioso
L’art. 15 D.lgs. 546/1992 è stato modificato dal D.lgs. 30.12.2023 n. 220 al fine di rivisitare il tema delle spese del giudizio (sia nel caso di soccombenza che di compensazione) e di rispettare i principi di chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti di parte.
Udienze tributarie da remoto
Con il D.lgs. 220/2023 sono state chiarite le modalità di svolgimento delle udienze tributarie da remoto. La discussione va chiesta nel ricorso, nel primo atto difensivo o in apposita istanza notificata alle altre parti costituite, entro il termine di 10 giorni liberi prima della data fissata, e va depositata in segreteria unitamente alla prova della notificazione.
Salvaguarda superbonus
Il D.L. 212/2023 è intervenuto al fine di salvaguardare i contribuenti che non riusciranno a completare gli interventi già iniziati, anche se hanno eseguito una cessione od ottenuto uno sconto in fattura sugli stati di avanzamento della detrazione maggiorata del 110%, di cui all'art. 119 D.L. 34/2020.
Cessione e sconto in fatture per demolizioni e ricostruzioni
Il D.L. 212/2023 prevede la possibilità per le demolizioni e ricostruzioni degli edifici di derogare al blocco delle cessioni o degli sconti in fattura dal 30.12.2023.