Adesione al concordato preventivo biennale
I contribuenti forfetari possono aderire al concordato preventivo biennale direttamente in dichiarazione nel modello Redditi PF 2024 (anno d'imposta 2023), “barrando” l'accettazione della proposta, nel quadro LM, sezione VI al rigo 64.
Contraddittorio preventivo biennale
I contribuenti, per inviare correttamente i dati richiesti per ottenere la proposta di concordato preventivo biennale, sono chiamati a rifare i calcoli per la determinazione del proprio reddito per il periodo d'imposta 2023.
Contraddittorio preventivo 2024
Inviti preventivi al contraddittorio per definizione in adesione dell'Agenzia delle Entrate ex artt. 6-bis (Statuto del contribuente), 5 e 5-ter (imposte dirette e Iva) e 11 (imposta di registro) con decorrenze certe. Per quelli già notificati è possibile ricorrere ad un annullamento per autotutela, al fine di evitare un rischio contenzioso. Il giorno dopo il primo atto di indirizzo del dipartimento delle finanze rivolto all'Agenzia delle Entrate sul comportamento di prassi amministrativa da tenere in attuazione della legge delega di riforma fiscale si riparte, per la decorrenza del nuovo contraddittorio, dalla data del 30.04.2024.
Superbonus 110% nel modello 730
Per le spese di superbonus effettuate nel 2022 il Decreto Cessioni (D.L. 11/2023) consente di utilizzare le detrazioni in 10 anni, anziché in 4 rate annuali, in quanto, in assenza di cessione e sconto, diventa difficile utilizzare tutte le detrazioni che il superbonus mette a disposizione.
Reati di omesso versamento per crisi di liquidità
Il nuovo decreto attuativo della delega per la riforma fiscale stabilisce che i reati tributari di omesso versamento di cui agli artt. 10-bis e 10-ter D.lgs. 74/2000 non sono punibili nel caso in cui il fatto dipenda da cause non imputabili all'autore e sopravvenute all'effettuazione delle ritenute o all'incasso dell'Iva.
Modello 730/2024
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2024 e tra le principali novità si segnala il quadro W utile ad assolvere sia gli obblighi di monitoraggio fiscale, sia il calcolo delle imposte dovute per i beni esteri, ossia Ivie, Ivafe e imposta sulle cripto-attività.
Modello 770
Tra le novità del modello 770/2024, si segnala che è possibile inserire nel quadro SX, rigo SX1, colonna 6 il credito derivante dal trattamento integrativo speciale erogato nel 2023 ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale.