24 febbraio 2024

Visto di conformità

Al fine di compensare l'eccedenza di versamento dell'imposta sostitutiva del trattamento di fine rapporto, anche se l'importo è superiore a 5.000 euro, non occorre il visto di conformità. Utilizzo, nei limiti, anche per il pagamento delle ritenute fiscali riferite all'anno successivo.

24 febbraio 2024

Definizione PVC

Per definire il processo verbale di constatazione, oltre alla adesione integrale con sanzioni a 1/6 del minimo, rimane possibile l’utilizzo del ravvedimento operoso.

24 febbraio 2024

Riforma fiscale e cumulo giuridico

La possibilità di applicare il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie sarà più ampia: non sarà infatti più limitato alle sanzioni di carattere formale, ma riguarderà anche quelle sostanziali.

24 febbraio 2024

Comunicazioni fra Agenzia delle Entrate e Procure

In presenza di reati tributari il pubblico ministero, nel momento in cui esercita l’azione penale, deve informare l’Agenzia delle Entrate e questa dovrà poi fornire alla Procura un’attestazione relativa allo stato di definizione della violazione tributaria.

24 febbraio 2024

Sequestro nei reati tributari

Il sequestro nei reati tributari finalizzato alla confisca non potrà più essere disposto nel caso in cui l’interessato ha rateizzato il debito tributario, solo se lo stesso è in regola con i pagamenti e non vi sia concreto pericolo di dispersione della garanzia patrimoniale.

23 febbraio 2024

Riforma del D.lgs. 472/1997

Lo schema di riforma del D.lgs. 472/1997 favorisce ancor di più la possibilità di beneficiare del ravvedimento operoso applicando il cumulo giuridico.

23 febbraio 2024

Crediti non spettanti e crediti inesistenti

I crediti non spettanti sono quelli fondati su fatti reali non rientranti nella disciplina attributiva per il difetto di specifici elementi o particolari qualità, oltre al credito utilizzato in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti ovvero, per la relativa eccedenza, quello fruito in misura superiore a quella prevista. Sarà considerato inesistente invece il credito dove mancherà il presupposto costitutivo.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale