Sanzioni e indicazioni dell’Agenzia
Nella bozza del decreto relativo ai principi e ai criteri di revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, viene precisato che “non è punibile il contribuente che si adegua alle indicazioni rese dall'Amministrazione finanziaria con i documenti di prassi di cui all'art. 10-sexies, c. 1, lett. a) e b) L. 212/2000, provvedendo, entro i successivi 60 giorni dalla pubblicazione delle stesse, alla presentazione della dichiarazione integrativa e al versamento dell'imposta dovuta”.
Compensazione dei crediti verso pubbliche Amministrazioni
L’art. 28-sexies, c. 1 prevede che i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle amministrazioni statali per somministrazioni, forniture e appalti, possono essere compensati tramite il sistema della compensazione con il servizio telematico dell'Agenzia delle Entrate, con i debiti dovuti, a titolo di sanzioni e interessi, per omessi versamenti di imposte sui redditi regolarmente dichiarati, dovuti a seguito della comunicazione di irregolarità, di cui all'art. 36-bis Dpr 600/1973, entro i termini previsti dall'art. 2, c. 2 D.lgs. 462/1997.
Decreto Sanzioni
Il decreto Sanzioni stabilisce che i reati relativi all'omesso versamento delle ritenute e dell’Iva si consumeranno oltre un anno dopo rispetto a quanto avviene oggi, in quanto le nuove norme prevedono la scadenza per l’adempimento al 31.12 successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Riforma delle sanzioni fiscali
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libero al decreto attuativo della riforma fiscale che riscrive le sanzioni in campo fiscale.
Concordato preventivo biennale 2024/2
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 22.02.2024 la normativa relativa al concordato preventivo biennale per gli anni 2024/2025 (D.lgs. 13/2024).
Paesi black list
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato l'aggiornamento delle due liste relative ai paradisi extra Ue, la black list e la lista grigia. Nella black list si segnala l'eliminazione di Bahamas, Belize, Seychelles e Isole Turks e Caicos mentre Belize e Seychelles sono stati spostati nella lista grigia. Albania, Hong Kong, Aruba, Israele, Botswana e Dominica sono state eliminate dalla lista grigia.
Banca dati sentenze tributarie
Il Direttore generale del dipartimento Giustizia tributaria del ministero dell’Economia, ha annunciato che tutte le sentenze in materia fiscale, depositate dal 2021 ad oggi, saranno liberamente e gratuitamente consultabili tramite la banca dati disponibile entro il primo semestre dell’anno 2024.