Proroga ravvedimento speciale 2024
La legge di conversione del decreto Milleproroghe (L. 18/2024) ha prorogato il ravvedimento speciale anche con riguardo alle dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta 2022 anche se, ad oggi, non è ancora chiaro il perimetro applicativo.
Quadro RU modello Redditi SC 2024
La bozza del decreto legislativo sulla riscossione prevvederà 100 rate e il discarico automatico ogni 5 anni dei ruoli.
Lettere di compliance per canoni di locazione 2020
L’Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti lettere per segnalare l'omessa indicazione nella dichiarazione per l'anno d'imposta 2020 dell'intero ammontare dei canoni di locazioni riferiti a immobili affittati dove nel corso della crisi economica indotta dall’emergenza sanitaria del 2020, era possibile ridurre l'affitto annuale.
La dichiarazione omessa si può presentare fino alla decadenza
Tra le principali modifiche contenute nella bozza del decreto di riforma delle sanzioni tributarie si segnala: sanzione per omessi versamenti al 25%, sanzione per dichiarazione infedele al 70%, possibilità di presentare la dichiarazione omessa fino al termine di decadenza a condizione che non siano stati avviati controlli, sanzione per fatture inesistenti in reverse charge al 5% (a condizione che sussista la buona fede).
Capitalizzazione degli oneri pluriennali
Gli oneri pluriennali sono capitalizzabili solo al ricorrere di specifiche condizioni in quanto non sussiste alcun obbligo, posto che la regola generale ne induce l'imputazione prioritaria a conto economico, consentendone l'iscrizione nel patrimonio netto solo al ricorrere di precisi requisiti gestionali, produttivi, di mercato.
Certificazione Unica forfetari
Il D.lgs. 1/2024 ha eliminato l’obbligo di rilascio della Certificazione Unica per i sostituti di imposta che si avvalgono di prestazioni di contribuenti che applicano il regime dei minimi o dei forfetari a partire dal periodo d’imposta 2024.
Ravvedimento operoso 2024
Il decreto legislativo sulle sanzioni consente di applicare il cumulo giuridico anche al ravvedimento operoso, con la possibilità di determinare la sanzione unica ex art. 12 D.lgs. 472/1997 in relazione al singolo tributo e al singolo periodo d’imposta.