Interventi edilizi autonomi
Il una risposta pubblicata ne “la posta di FiscoOggi” dell'Agenzia delle Entrate è stato affermato che solo quando gli interventi realizzati in ciascun anno sono una prosecuzione di lavori iniziati negli anni prima sullo stesso immobile, occorre tenere conto anche delle spese precedenti al fine di determinare il limite ammesso in detrazione. In caso di lavori autonomamente detraibili, questa regola non si applica.
Proposta concordato preventivo biennale
Il reddito proposto dall'Agenzia delle Entrate ai contribuenti forfettari nel concordato preventivo biennale sarà calcolato sulla base dello storico reddituale dei contribuenti per poi applicare il coefficiente di rivalutazione, ovvero la previsione di crescita del Pil nel 2024 dello 0,6%.
Plusvalenza da cessione immobilizzazione riclassificate
Il margine positivo derivante dalla vendita dell’immobilizzazione si classifica come plusvalenza, anche se il bene è iscritto nell’attivo circolante.
Omesso versamento ritenute
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, la quale ha dichiarato l’illegittimità dell’inserimento nell’art. 10-bis D.lgs. 74/2000 delle parole “dovute sulla base della stessa dichiarazione”, ai fini dell’omesso versamento rilevano solo le ritenute che rilevano dalle CU.
Ravvedimento operoso: modifiche
Le modifiche all'istituto disciplinato dall'art. 13 D.lgs. 472/1997 distinguono tra la regolarizzazione spontanea delle violazioni e quella effettuata dopo la ricezione di atti pre-accertativi. Nel primo caso, le sanzioni sono ridotte a 1/8 oppure a 1/7 (a seconda del termine di presentazione della dichiarazione) mentre nel secondo caso, si andrà da 1/6 fino a 1/4.
Recupero dei bonus edilizi
Il decreto “Blocca Cessioni” esclude la trasferibilità dei crediti d’imposta per quasi tutti i cantieri avviati dopo il 17.02.2023 anche se la maggior parte dei pagamenti eseguiti nel 2023 riguarda lavori per i quali i committenti avevano già prenotato il diritto alla cessione o allo sconto.
Tenuità del fatto e sanzioni penali tributarie
Il decreto attuativo della riforma fiscale in materia di sanzioni tributarie stabilisce che, in caso di particolare tenuità del fatto, non sia possibile applicare la punibilità per violazioni penali tributarie.