2 aprile 2024

Termine per la remissione in bonis

L’art. 2 D.L. 39/2024 afferma che non sarà possibile la remissione in bonis e l'invio delle comunicazioni correttive e sostitutive. Le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura delle spese 2023, vanno trasmesse entro il 4.04.2024.

2 aprile 2024

Obblighi comunicativi preventivi e consuntivi per bonus R

L’art. 6 D.L. 39/2024 introduce un nuovo obbligo di comunicazione preventiva e consuntiva al Ministero delle Imprese e del made in Italy per crediti di imposta in favore di investimenti 4.0 (art. 1, cc. Da 1057 a 1058-bis L. 178/2020) e attività di ricerca e sviluppo (art. 1, cc. 200, 201, 202, 203 n. 4, 203- quinquies e 2023-sexies L. 160/1019) effettuati dal 30.04.2024.

2 aprile 2024

Blocco delle compensazioni

L’art. 4, c. 1 D.L. 39/2024 introduce il nuovo art. 121, c. 3-bis D.L. 34/2020, prevedendo che, in presenza di iscrizioni a ruolo o carichi affidati agli agenti della riscossione relativi a imposte erariali o ad atti emessi dalle Entrate con importo superiore a 10.000 euro, non è possibile accedere all’istituto della compensazione in riferimento ai crediti d’imposta disciplinati dall’art. 121, D.L. 34/2020.

2 aprile 2024

Nuova comunicazione preventiva antifrodi per il superbonus

I soggetti che entro il 31.12.2023 hanno presentato la Cilas o l’istanza per acquisire il titolo abilitativo previsto per demolire e ricostruire gli edifici e che non hanno concluso i lavori, dovranno presentare, per le spese che hanno sostenuto o sostengono nel 2024 e/o nel 2025, una comunicazione preventiva dei lavori agevolati con il super ecobonus o super sisma bonus all’Enea o al "Portale nazionale delle classificazioni sismiche”. Lo stesso devono fare anche coloro che a partire dal 1.01.2024 hanno presentato la Cilas e la richiesta del titolo abilitativo.

2 aprile 2024

Stop retroattivo alle cessioni dei crediti

Il Governo, con il D.L. 39/2024, ha bloccato le possibilità di trasferire i crediti da superbonus, dove da un lato ha cancellato le residue possibilità di cessione e dall’altro ha eliminato il “serbatoio” delle Cilas dormienti, presentate entro il 16.02.2023 per coloro che dovevano ancora partire con le ristrutturazioni. Per questo motivo, il decreto richiede sia il pagamento collegato ad una fattura sia aver materialmente eseguito l’intervento.

30 marzo 2024

Superbonus 110 %

Rispetto alla scadenza del 4.04.2024 per comunicare le opzioni di cessione/sconto in fattura dei bonus edilizi, anche se trasmesse in sostituzione di precedenti comunicazioni errate o scartate, non è prevista nessuna proroga, come stabilito dal c. 2 dell’art. 2 del Decreto Blocca cessioni.

29 marzo 2024

Bonus investimenti 4.0

Il decreto Fisco-superbonus stabilisce che l’obbligo di rendicontazione finale per beneficiare dei crediti su investimenti 4.0 e spese di ricerca e sviluppo effettuati tra il 1.01.2024 e il giorno precedente all’entrata in vigore della norma.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale