autofattura

L’autofattura denuncia serve il pagamento

La Cassazione, con l’ordinanza n. 13268, depositata lo scorso 14 maggio 2024, ha sancito che occorre dimostrare l’avvenuto pagamento della prestazione perché possa essere contestata la mancata emissione della “autofattura denuncia” da parte del committente (art. 6 comma 8 del D.lgs. 471/97), non essendo sufficiente che il servizio sia stato eseguito. 

Il fatto di causa traeva origine dalla contestazione mossa nei confronti di una società che risultava debitrice di commissioni di delega per rapporti di coassicurazione nei confronti di un altro soggetto.

Secondo l’Amministrazione finanziaria, decorso il termine di quattro mesi dall’esecuzione della prestazione, il committente, non avendo ricevuto la fattura, avrebbe dovuto, entro i successivi trenta giorni, provvedere all’emissione di un’autofattura relativa all’operazione.

Per il giudice di appello, il mancato pagamento della prestazione escludeva il verificarsi del presupposto per la fatturazione da parte del prestatore e, pertanto, non avrebbe potuto sussistere neppure la violazione di cui all’art. 6 comma 8 lett. a) del D.lgs. 471/97 in capo al committente.

L’obbligo di emissione della fattura nasce, infatti, in seguito all’effettuazione delle operazioni ed è ad essa temporalmente correlato; nel caso di specie, tuttavia, tale momento non si era ancora verificato.

I giudici di legittimità concordano sul punto con quelli di merito.
In base ai principi statuiti dalla Cassazione a Sezioni Unite (Cass. 21 aprile 2016 n. 8059), è necessario operare una distinzione tra:

  • fatto generatore dell’imposta, inteso quale evento da cui scaturisce l’obbligazione tributaria e l’imponibilità a fini IVA, “cui si ricollegano l’operatività dalla disciplina del tributo ed i relativi effetti”;
  • esigibilità dell’imposta, ossia l’attitudine della stessa “ad essere pretesa in riscossione dall’Erario”;
  • pagamento.

Nell’ordinanza depositata, la Cassazione evidenza come, qualora si considerasse il pagamento come fatto generatore dell’imposta, l’imponibilità ai fini IVA “sarebbe, irrazionalmente, destinata a mutare non solo in rapporto alla tipologia delle operazioni imponibili, ma anche all’interno di ciascuna di esse, nonché in funzione dell’opzione dell’operatore”.

Quindi, dalla mancanza di prova che il committente avesse pagato il corrispettivo, discende, da un lato, l’impossibilità di dimostrare che fosse stato superato l’estremo limite temporale per l’adempimento dell’obbligo di fatturazione e, dall’altro, l’insussistenza dei presupposti per l’emissione della “autofattura denuncia” di cui al già citato art. 6 comma 8 del D.lgs. 471/97.

In ultimo può essere utile segnalare che, in ragione dell’approvazione del decreto di riforma delle sanzioni, a decorrere dal prossimo 1° settembre 2024 il cessionario o committente per non incorrere nella sanzione (che scenderà dal 100% al 70% dell’imposta) non sarà più tenuto all’emissione dell’autofattura denuncia, dovendo limitarsi a comunicare l’irregolarità all’Agenzia delle Entrate “entro novanta giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura o da quando è stata emessa la fattura irregolare”.

Articoli correlati

10 dicembre 2024

Nuovo servizio web CIVIS per le comunicazioni bollo fatture elettroniche

L'Agenzia delle Entrate ha previsto l'attivazione dello specifico servizio web CIVIS - Comunicazioni bollo fatture elettroniche, utilizzabile per la richiesta di assistenza in merito alle comunicazioni relative al ritardato

10 settembre 2024

Entro il 10 settembre la rettifica dell’elenco dell’imposta di bollo sulle e-fatture del II trimestre

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei soggetti passivi gli elenchi relativi all’imposta di bollo sulle e-fatture: l’Elenco A contenente le e-fatture trasmesse via SdI, l’Elenco “B modificabile

16 luglio 2024

Registrazione dell’indirizzo telematico per la fattura elettronica

La registrazione dell’indirizzo telematico è uno dei servizi messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate indispensabile per ricevere le fatture elettroniche nel proprio portale di fatturazione

19 marzo 2024

Libero accesso dal 20 marzo alla consultazione delle fatture elettroniche

L’agenzia delle Entrate ha previsto che tutti i contribuenti possano avvalersi senza più la necessità della preventiva adesione, del servizio di consultazione e acquisizione delle fatture e dei loro duplicati informatici

28 febbraio 2024

Conservazione delle fatture elettroniche entro il 29 febbraio 2024

Entro il 29 febbraio 2024 scade la conservazione digitale delle fatture elettroniche emesse e ricevute nell'anno 2022. Per la conservazione occorre avvalersi dei servizi che l'AdE mette a disposizione

20 febbraio 2024

Per la fattura elettronica conta la data di trasmissione e non di effettuazione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine all’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico da parte dei soggetti in regime di franchigia, tenuti all’adempimento dal 1° gennaio 2024

19 dicembre 2023

Fattura elettronica per i contribuenti forfetari al via dal 1° gennaio

A partire dal 1° gennaio 2024, in base a quanto stabilito dall’art.18 del DL 36/2022 per i contribuenti forfetari ancora esonerati, scatterà l’obbligo dell’emissione della fattura elettronica (art. 1 commi 54-89 della L. 190/2014)

24 ottobre 2023

Aggiornamento delega fatture e corrispettivi

L’Agenzia delle Entrate ha modificato il provvedimento n. 291241 del 5 novembre 2018 concernente le modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica

4 luglio 2023

I documenti scartati possono essere ri-trasmessi entro cinque giorni

L’articolo 3 comma 8 del DPR 322/98, stabilisce che la dichiarazione dei redditi/IVA e IRAP risulta presentata nel giorno in cui è trasmessa all’Agenzia delle Entrate per via telematica

11 aprile 2023

Obbligatoria la fattura per le prestazioni di diagnosi nelle strutture sanitarie

Le prestazioni sanitarie rese da poliambulatori o laboratori di analisi devono essere obbligatoriamente certificate mediante fattura, non è ammesso il ricorso al “documento commerciale parlante”