11 luglio 2024

Allineamento alle indicazioni fornite

L’art. 3 D.lgs. 87/2024 stabilisce che i contribuenti che si allineano alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate con circolari e interpelli provvedendo, entro i 60 giorni dalla pubblicazione delle stesse, alla presentazione della dichiarazione integrativa e al versamento dell'imposta dovuta, non possono essere sanzionati.

11 luglio 2024

Concordato preventivo

La Commissione Finanze del Senato propone alcune condizioni al fine di rilasciare parere favorevole al decreto delegato correttivo sul concordato preventivo biennale, tra le quali l’introduzione di una flat tax da applicare sul reddito incrementale oggetto dell’accordo con il Fisco, e il rinvio del versamento dell’acconto l’anno successivo.

10 luglio 2024

Tassate le plusvalenze sulle criptoattività

Le istruzioni ministeriali del quadro RT del modello Redditi precisano che le plusvalenze realizzate per cessione, permuta o rimborso sono interamente tassabili se superiori all’importo di 2.000 euro su base annuale.

10 luglio 2024

Proroga rateazione

Tramite il decreto legislativo di riforma del sistema di riscossione, il meccanismo di richiesta e concessione delle proroghe dei piani di dilazioni delle somme iscritte a ruolo è stato modificato.

10 luglio 2024

Credito d’imposta ricerca e sviluppo

In base alle linee guida, al fine di applicare il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, va seguito il manuale Ocse di Frascati e i relativi criteri identificativi per entrambi i regimi che si sono succeduti nel tempo (art. 3 D.L. 145/2013 e art. 1, c. 198 e ss. L. 160/2019).

10 luglio 2024

Concordato preventivo biennale

Il contribuente che attiva un’ulteriore attività nel biennio di validità del concordato preventivo biennale (Cpb), non è escluso dall’accordo con il Fisco.

10 luglio 2024

Proposte di modifiche al concordato preventivo biennale

Confcommercio presenterà il 10.07.2024 in commissione finanze del Senato alcune proposte di modifica all’istituto del concordato preventivo biennale oltre a modifiche al calendario fiscale, tra le quali la messa a regime per i titolari di partita Iva del termine del 31.07 per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni e l'ampliamento a 60 giorni del termine per la regolarizzazione degli avvisi bonari.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale