Sospensione feriale dei termini
Dal 1.08.2024 inizia la sospensione per il periodo feriale, anche se vari atti in ambito tributario potrebbero non beneficiarne.
Modifiche al decreto Correttivo
Tra le modifiche apportate al D.lgs. 13/2024 dal testo definitivo del “decreto Correttivo”, in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si segnala la cessazione del concordato preventivo con l'Amministrazione Finanziaria nel caso in cui il contribuente dichiara un reddito “effettivo” inferiore del 30% rispetto a quello proposto dall'Agenzia delle Entrate (inizialmente la differenza era stabilita al 50%).
Tassazione CFC società controllate estere dal 2024
L’art. 167 del Tuir, che disciplina la tassazione per trasparenza delle società controllate estere (CFC), è stato profondamente modificato e la semplificazione è consentita solo in presenza di due condizioni.
Doppio binario sanzioni tributarie-penali
Grazie alle modifiche apportate dal D.lgs. 87/2024 agli artt. 20 e seguenti del D.lgs. 74/2000, non vi è più il doppio binario tra ambito amministrativo e penale.
Depositario scritture contabili
L’Agenzia delle Entrate ha affermato di avere reso attivo il servizio web che può essere utilizzato per comunicare la fine dell’incarico di depositario delle scritture contabili.
Sospensioni del Fisco per il mese di agosto
L'art. 37, c. 11 bis, primo periodo D.L. 223/2006 stabilisce che gli adempimenti fiscali e il versamento delle imposte, contributi dovuti all’Inps e altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con scadenza dal 1° al 20.08 di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione.
Credito d’imposta RS cumulabile con gli altri aiuti Pnrr
È possibile cumulare il credito d'imposta R&S con gli altri aiuti Pnrr, applicando la regola della “nettizzazione” dei costi.