24 settembre 2024

Patente a crediti imprese non edili

Dal 1.10.2024 l’obbligo della patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili trova applicazione anche alle imprese non qualificabili come imprese edili e ai lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri, ad eccezione dei soggetti che effettuano mere prestazioni intellettuali.

24 settembre 2024

Cause ostative al CPB

A seguito delle modifiche apportate alla disciplina dal D.lgs. 108/2024 la società (o ente) che, nel primo anno cui si riferisce la proposta di concordato, risulta interessata da operazioni di fusione, scissione, conferimento ovvero, se società di persone o studio associato, da modifiche della compagine sociale, non può beneficiare del concordato preventivo biennale.

24 settembre 2024

CPB e sanatoria degli accertamenti

La riscrittura dell’emendamento al decreto Omnibus, all’esame delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato, modifica la sanatoria a costi ultraridotti relativa al passato per incentivare il concordato preventivo per le partite Iva.

23 settembre 2024

Rimborso Iva pagata in un Paese Ue nel 2023

Il termine entro cui chiedere il rimborso dell'Iva pagata nel corso del 2023 in un Paese Ue diverso da quello di residenza, scade il 30 settembre.

23 settembre 2024

Imposta sul valore delle cripto-attività

La legge di Bilancio 2023 ha previsto l’applicazione dell’imposta di bollo proporzionale (2 per mille annuo), originariamente previsto per i “prodotti finanziari”, anche alle cripto-attività detenute dai clienti residenti in Italia presso i Crypto-asset service provider (Casp). Alternativa all’imposta di bollo, quando manca un intermediario residente, è la nuova imposta sul valore delle cripto-attività (Ivaca).

23 settembre 2024

Bonus edilizi soggetti Ires

I titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione per risparmio energetico solo se gli interventi sono realizzati sui fabbricati strumentali che utilizzano nell’esercizio della loro attività imprenditoriale.

23 settembre 2024

Concordato preventivo biennale

Con le modifiche introdotte dal decreto Correttivo (D.Lgs. 108/2024), i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale potranno applicare una tassazione flat tax in base alle loro pagelle Isa di partenza: 15% per voti inferiori a 6; 12% per voti pari almeno 6 ma inferiori a 8; 10% per voti da 8 in su.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale