Pubblicità delle tasse per le multinazionali
Grazie alle pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale del D.lgs. 128/2024, di recepimento della direttiva UE 2021/2101, dai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio il 22.06.2024, le imprese multinazionali, le loro succursali e i gruppi multinazionali di grandi dimensioni avranno l’onere di dare comunicazione pubblica Paese per Paese con riguardo alle informazioni relative all’imposta sul reddito versata e correlate informazioni aziendali.
Bonus librerie 2024
Il Ministero della Cultura ha reso noto che, dalle 12:00 del 16.09.2024 alle 12:00 del 31.10.2024, è possibile presentare le domande per accedere al credito d’imposta per le librerie 2024.
Presunti incassi Pos non dichiarati
Il piano dei controlli 2024, redatto dall’Agenzia delle Entrate ed attuativo delle linee guida del ministero dell’Economia, prevede l’invio delle lettere di compliance generate grazie all’incrocio fra i dati delle fatture elettroniche e scontrini telematici emessi con quelli inviati dagli operatori finanziari.
Sospensione adempimenti tributari
È stato approvato dalla Commissione lavoro della Camera un emendamento al Ddl lavoro che prevede di sospendere la decorrenza dei termini degli adempimenti tributari per chi svolge la libera professione nel caso di ricovero dei figli minori, per infortunio o malattia grave e a carico delle professioniste in caso di parto o di interruzione della gravidanza oltre il terzo mese.
Modifiche Isa senza conseguenze
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. Economia 29.04.2024 dove sono state approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità applicabili al periodo d’imposta 2023 che in realtà non dovrebbe avere ripercussioni sull’attuale versione del software Isa 2024.
Riforma dei Testi unici fiscali
Gli schemi di decreto legislativo sul testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali e quello della giustizia tributaria, che verranno adottati dal 31/12/2025, sono al vaglio delle commissioni bilancio, finanze e giustizia di Camera e Senato, che dovranno votare i pareri con le eventuali osservazioni entro il 10.10.2024.
Piano dei controlli 2024
L’Agenzia delle Entrate, nel piano dei controlli 2024 attuativo delle linee guida del ministero dell’Economia, ha chiarito in che modo verranno effettuate le verifiche, concentrando gli sforzi sulle frodi relative alle cessioni dei crediti derivanti dai bonus edilizi.