2 ottobre 2024

Comunicazione antifrode superbonus

Il Dpcm 17.09.2024 disciplina la comunicazione antifrode in materia di superbonus, che dovranno essere inviate all'Enea per la parte ecobonus e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (Pncs) per la parte sismabonus.

2 ottobre 2024

Decreto Omnibus

È stata approvata in prima lettura dal Senato il 1.10.2024 la legge di conversione del D.L. 113/2024. Tra le novità si segnala il raddoppio dell'imposta sostitutiva, che passa da 100.000 a 200.000 euro sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia dopo l’entrata in vigore della disposizione.

1 ottobre 2024

Autodichiarazioni Covid

In seguito alle autodichiarazioni Covid-19, presentate, gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, incrociando i dati indicati nell’autodichiarazione presentata dal contribuente con quelli presenti sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, stanno inviando dei questionari al fine di verificare se vi sia stato il superamento dei massimali o se realmente sussistevano le condizioni per beneficiare di alcune specifiche agevolazioni.

1 ottobre 2024

Deducibilità perdite su crediti

Le svalutazioni dei crediti di modesta entità sono deducibili nell’esercizio in cui si provvede alla cancellazione del credito dal bilancio in applicazione dei principi contabili (art. 13, c. 3 D.Lgs. 147/2015). Si considerando di modesta entità i crediti scaduti da più di 6 mesi e di importo non superiore a 5.000 euro per le imprese di più rilevante dimensione (art. 27, c. 10 D.L 185/2008) che hanno conseguito un volume d’affari o ricavi non inferiori a 100 milioni di euro o 2.500 euro per le altre imprese.

1 ottobre 2024

Ravvedimento speciale

La sanatoria dei redditi 2018-2022 per chi aderisce al concordato preventivo, inserita nel decreto Omnibus, non riguarda le partite Iva in regime forfettario.

1 ottobre 2024

Nuovo ecobonus

Come altri bonus casa, l’ecobonus è in scadenza a fine 2024 e per questo motivo, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha anticipato che è allo studio la revisione del sistema delle detrazioni fiscali e il primo punto è la durata almeno decennale dell’incentivo, considerando quanto previsto per il settore residenziale dalla direttiva Case green.

30 settembre 2024

Visto di conformità

Il contribuente che presenta in proprio il modello 730 (in scadenza il 30.09.2024) o il modello Redditi (31.10) non ha bisogno del visto di conformità anche se negli anni successivi, nel caso in cui la dichiarazione passasse tramite un intermediario abilitato, Caf o professionista, è necessario apporre il visto.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale