Errori bloccanti per il 730 integrativo
Un modello 730/2024 integrativo non può essere inviato se è stato compilato il quadro W al fine del monitoraggio e la liquidazione delle imposte dovute sulle attività detenute all’estero in quello originario.
Ravvedimento speciale
I contribuenti con partita Iva vedranno presto nei loro cassetti fiscali gli importi precalcolati per la sanatoria dei redditi 2018-2022.
Tassazione trust
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto il nuovo art. 4-bis D.Lgs. 346/1990 che permette al trust di essere l’unico istituto giuridico dove è possibile scegliere quando assolvere l’onere tributario, ossia nel momento dell’entrata o dell’uscita.
Sospensione versamenti per alluvione nel 770/2024
In occasione della scadenza per la presentazione del modello 770/2024 il prossimo 31/10/2024, si ricorda che il quadro ST e il quadro SX1 presentano delle novità.
Sanzione tributaria
Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie (D.lgs. 87/2024) stabilisce che il contribuente che si adegua alle indicazioni rese dall’Amministrazione competente con i documenti di prassi riconducibili alle tipologie di cui all’art. 10-sexies, c. 1, lett. a) e b) L. 212/2000 non è punibile se provvede entro i successivi 60 giorni dalla data di pubblicazione delle stesse, alla presentazione della dichiarazione integrativa e al versamento dell’imposta dovuta. La violazione deve riguardare un’oggettiva incertezza sulla portata e ambito della norma tributaria.
Ravvedimento e cumulo giuridico
Tramite il D.lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche al cumulo giuridico e tra queste la possibilità di applicare la sanzione unica ex art. 12 D.lgs. 472/1997 al ravvedimento operoso in relazione al singolo tributo e al medesimo periodo d’imposta.
Anticipazioni sulla legge di bilancio 2025
Il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie si divide e dal 1.01.2025 l’aliquota del 50% resterà solo per i lavori attinenti la “prima casa”, mentre per le seconde case l’aliquota seguirà il percorso tracciato in una norma del D.L. 30/2024.