23 ottobre 2024

Superbonus spese 2023

La legge di Bilancio 2025 potrebbe stabilire che per le spese per interventi superbonus effettuate nel 2023, sia possibile spalmare su 10 anni il recupero del bonus fiscale.

22 ottobre 2024

Riordino tributi speciali

Il D.Lgs. 139/2024 ha raggruppato in un’unica Tabella i tributi speciali dovuti per i servizi resi dall’Agenzia delle Entrate.

22 ottobre 2024

Proroga fattura elettronica

La proposta di decisione di esecuzione del Consiglio Ue, presentata dalla Commissione COM (2024) 447, in corso di approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione, stabilisce la proroga al 31.12.2025 del c.d. pacchetto Vida sull’obbligo di fattura elettronica in scadenza al 31.12.2024.

22 ottobre 2024

Comunicazione integrativa Zes unica

Il D.L. 19.10.2024 n. 155 ha modificato l’art. 1 D.L. 113/2024 consentendo l'aumento del credito d’imposta per investimenti nella Zes unica del Mezzogiorno, facendo decadere il tetto dichiarato nella comunicazione iniziale.

22 ottobre 2024

Ravvedimento speciale più ampio

Tramite la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 155/2024 la sanatoria speciale per gli anni 2018/2022, include anche i soggetti interessati dalle cause di esclusione Isa in alcuni anni del passato, che potranno usufruire del ravvedimento speciale.

21 ottobre 2024

Contabilizzazione affitto d’azienda

I canoni percepiti rappresentano componenti positivi di reddito e in base al principio di competenza vanno indicati nella voce "A.5 - Altri ricavi e proventi" del conto economico. Diversamente, per l’affittuario, i canoni corrisposti, essendo componenti negativi di reddito, vanno rilevati in base al principio della competenza, nella voce B.8 “Costi per godimento di beni di terzi" del conto economico.

21 ottobre 2024

Regime forfetario e CPB

L’Agenzia delle Entrate, con alcune Faq pubblicate sul sito istituzionale, ha precisato che il contribuente forfetario che nel 2023 ha superato la soglia di 100.000 euro di ricavi o proventi può accedere al concordato preventivo biennale dei soggetti Isa per il biennio 2024-2025.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale