24 ottobre 2024

Scaglioni Irpef

La bozza di legge di Bilancio 2025 stabilisce che dal 2025 gli scaglioni di reddito e le aliquote di imposta applicati nel 2024 diventino strutturali: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.000 a 50.000 euro e 43% oltre 50.000 euro.

24 ottobre 2024

Tassazione criptovalute

Il disegno di legge di Bilancio aumenta l’aliquota sulle plusvalenze al 42%, mantenendo la soglia di esenzione a 2.000 euro.

24 ottobre 2024

Agevolazione acquisto prima casa under 36

Nel disegno di legge di Bilancio 2025 è stabilita la proroga di 3 anni, quindi fino al 31.12.2027, per le misure volte a supportare i giovani under 36 nell’acquisto della prima casa attraverso delle garanzie sui mutui immobiliare pari all’80% su un importo massimo di 250.000 euro.

24 ottobre 2024

Blocco degli stipendi con pendenze tributarie

L’art. 10, cc. 4 e 5 del disegno di legge di Bilancio 2025, prevede che i dipendenti pubblici che hanno multe, cartelle o debiti nei confronti di una pubblica amministrazione, di importo superiore a 5.000 euro, subiranno il blocco del pagamento dello stipendio, della pensione e dell’indennità di licenziamento (se di importo superiore a 2.500 euro e nel rispetto dei limiti di pignorabilità), fino a quando non sarà saldato il debito.

23 ottobre 2024

Ampliamento ravvedimento speciale

Considerando la modifica normativa, l’Agenzia pubblicherà nuovamente e solamente per i contribuenti con esclusioni Isa nel quinquennio 2018-2022, i dati aggiornati e comprensivi delle annualità prive di Isa.

23 ottobre 2024

Omessa dichiarazione

Per quanto riguarda il primo biennio (2024-2025), occorre aver presentato le dichiarazioni dei redditi dei periodi d'imposta 2021, 2022 e 2023, ma si ritiene che la mancata presentazione della dichiarazione Irap, da parte dei contribuenti non dotati di autonoma organizzazione, non rappresenti una omissione dell’adempimento.

23 ottobre 2024

CPB e contribuente forfettario

L’Agenzia delle Entrate, con le Faq pubblicate sul sito istituzionale, ha informato che la proposta di concordato preventivo per i contribuenti forfetari fa riferimento al reddito al lordo dei contributi previdenziali i quali potranno poi essere dedotti.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale