Crediti d’imposta aiuti al Sud 2018-2022
Il disegno di legge di Bilancio 2025 ha stabilito che non ci saranno atti di recupero nell’agricoltura per il credito d’imposta relativo agli investimenti nel Mezzogiorno per gli anni 2018-2022, solo se l’utilizzo è avvenuto nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa Ue.
Autotutela facoltativa
Lo Statuto vieta il bis in idem ed è quindi illegittimo un secondo accertamento per uno stesso periodo di imposta, salve le eccezioni previste per gli accertamenti parziali, integrativi e modificativi, sulla base di un interesse privato al legittimo affidamento e alla certezza del diritto.
Accordo fiscale Italia-Cina
Il 5.11.2024 la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese al fine di eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire le evasioni e le elusioni fiscali (in vigore dal 1° gennaio 2025).
Legge start-up in Gazzetta Ufficiale
La L. 28.10.2024, n. 162 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 7.11.2024, contiene disposizioni utili a promuovere le start-up e le piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Distacchi di personale
Dal 1.01.2025, in accoglimento delle conclusioni della Corte di Giustizia Europea, entra in vigore il D.L. 131/2024 e con l'introduzione dell’art. 16-ter viene disposto che si applichi l'Iva ai prestiti e ai distacchi stipulati o rinnovati a decorrere dal 1.01.2025.
Bonus Transizione 5.0
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approfondito le tipologie di investimento che possono accedere all’incentivo tramite la pubblicazione di alcune Faq.
Riapertura termini per il concordato preventivo biennale
Il 12.11.2024 sarà ufficializzato il decreto che prevede la riapertura dei termini fino al 10.12.2024 del concordato preventivo biennale, rivolto esclusivamente solo a chi non aveva ancora maturato una decisione e, quindi, sceglie di aderire. Non è consentito togliere la spunta alla casella di adesione. Dovrebbe essere una dichiarazione integrativa “vincolata”, in quanto è valida ai fini del concordato solo per la sottoscrizione del patto e non per la sua mancata applicazione.