Segnalazione antiriciclaggio del professionista
In occasione del Forum dei commercialisti del 27.01.2025, la Guardia di Finanza ha precisato che in merito alla segnalazione antiriciclaggio, il professionista-segnalante, quale obbligato, deve operare una compiuta valutazione di tutti gli elementi, soggettivi e oggettivi, acquisiti nell’ambito della propria attività.
Decadenza del Cpb
Durante il Forum dei commercialisti del 27.01.2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le imprese e i professionisti decadono dalla proposta concordataria per entrambi i periodi d’imposta 2024 e 2025 se, dopo l’accertamento sul 2023, emergono attività non dichiarate o passività indeducibili, per un importo superiore al 30% dei ricavi.
Data rilevante per adesione al concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del Forum dei commercialisti, ha chiarito che i contribuenti che non hanno accettato la proposta di concordato preventivo entro il 31.10.2024 e si sono avvalsi della proroga, la data ultima per la verifica dei presupposti per l’adesione è il 12.12.2024 ovvero “quella in cui il contribuente ha aderito alla proposta”.
Dichiarazione tardive e accesso al CPB
Il termine entro cui presentare le dichiarazioni dei redditi relative al 2023, se si vuole evitare l’omessa presentazione e la causa di esclusione dall’eventuale concordato preventivo biennale (CPB) per il 2025 e il 2026, scade il 29.01.2025.
Plusvalenza su lingotti e monete dichiarata nel modello 730
I contribuenti che nel 2024 hanno ceduto metalli preziosi, sotto forma di monete o allo stato grezzo, dichiarano l'eventuale plusvalenza realizzata tra i redditi diversi (di natura finanziaria) nel modello 730 quadro T, applicando l’imposta sostitutiva del 26%.
Tassazione forfetaria per società agricole
Il D.lgs. 192/2024 di riforma Irpef-Ires ha modificato l’art. 56-bis, c. 4 del Tuir, estendendo l’applicazione delle modalità di definizione forfettaria dei redditi anche alle società agricole di cui all’art. 2, D.Lgs. 99/2004 che hanno optato per la tassazione su base catastale (art. 1, c. 1093 L. 296/2006).
Accesso al ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate, durante l’8° Videoforum dei commercialisti, ha precisato che solamente i soggetti che applicano gli indici di affidabilità fiscale hanno la possibilità di beneficiare del ravvedimento speciale per le annualità 2018-2022, collegato al concordato preventivo biennale.