5 febbraio 2025

Invio dati esterometro

L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita durante Telefisco 2025, ha fornito dei chiarimenti in merito alla comunicazione delle operazioni transfrontaliere (nuovo esterometro), in particolare sulle operazioni passive intercorrenti con controparti comunitarie, dove come data di ricevimento della fattura deve intendersi quella di effettiva ricezione del documento emesso dal fornitore non stabilito.

4 febbraio 2025

Lettere di compliance anno 2021

L'Agenzia delle Entrate ha inviato lettere di compliance relative all'anno d'imposta 2021 con riguardo a possibili anomalie riferite a redditi da lavoro, assimilati, da lavoro autonomo e anche redditi derivanti da contratti di locazione non dichiarati.

4 febbraio 2025

Esenzione fiscale da successioni

Durante l'8° Forum dei commercialisti, è stato affermato che, dal 1.01.2025, va applicata l'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni anche se l'oggetto del trasferimento a favore di coniuge o discendenti è costituito da quote sociali o azioni di holding e/o di società immobiliari.

4 febbraio 2025

Holding con uscita facilitata dalle società di comodo

Il D.lgs. 192/2024 prevede il taglio dei coefficienti per il calcolo delle società di comodo, al fine di agevolare l'uscita dal regime per le holding che, oltre alle partecipazioni, posseggono ulteriori asset finanziari.

3 febbraio 2025

Maternità e paternità per professionisti ordinistici

La L. 203/2024 (Collegato Lavoro) prevede la possibilità anche per le iscritte agli Ordini di richiedere il rinvio degli adempimenti tributari nel caso di parto (dall’8° mese di gravidanza fino a 30 giorni successivi al parto) o di ricovero dei figli minorenni (fino a 30 giorni dalla dimissione).

3 febbraio 2025

Sanzionabile l’esportatore che non avvisa l’Agenzia delle Entrate

Considerando le novità in materia di sanzioni per le violazioni inerenti all'esportatore abituale che utilizza il plafond oltre il limite spettante, per le violazioni commesse dal 1.09.2024 si applica la sanzione è del 70% dell’imposta non applicata, mentre per le violazioni precedenti va dal 100% al 200%.

1 febbraio 2025

Bonus 5.0

Tramite la nuova legge di Bilancio 2025 le imprese beneficiarie del credito d’imposta 5.0 già prenotato hanno la possibilità di ottenere importi del bonus maggiorati rispetto al passato, anche se dovranno attendere fino al 5.02.2025 per conoscere gli esiti del ricalcolo automatico del credito spettante.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale