Decadenza dal concordato preventivo biennale
Durante Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessazione dal concordato preventivo biennale si può verificare anche in seguito a successione o donazione dell’azienda dell’impresa individuale (assimilate all’ipotesi di conferimento), alla cessione di un ramo d’azienda del tutto secondario in termini di ricavi e al conferimento di partecipazioni, crediti o anche di denaro.
Rateazione debiti oltre 120.000 euro
L’Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2025, ha chiarito che, in caso di carichi affidati maggiori di 120.000 euro, nel caso in cui il contribuente non riesce a dimostrare lo stato di difficoltà finanziaria, non ha la possibilità di accedere ai piani di rateazione.
Lettere di compliance per ruderi e case in costruzione
Nel corso di Telefisco 2025 è emerso che l'Agenzia si sta preparando a “richiamare” con le lettere di compliance chi non ha comunicato le variazioni catastali post lavori edilizi, precisando che l'invio delle comunicazioni sarà limitata alle ipotesi riguardanti l’immobile che "si trovi ancora allo stato rustico oppure in corso di fabbricazione e sia stato magari chiesto l’incentivo del superbonus".
Tassabili i rimborsi auto elettrica uso promiscuo
Durante Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi per auto elettrica in uso promiscuo al dipendente sono tassati, sulla base del principio di onnicomprensività dei redditi di lavoro dipendente.
Linea dura delle Entrata sui piani di incentivazione e Pex
La Direzione Centrale Grandi Contribuenti dell'Agenzia delle Entrate, con una risposta a interpello di fine dicembre 2024 (non pubblicata), stabilisce che le remunerazioni aggiuntive corrisposte da una investment holding alle prime linee gestionali in occasione della cessione di una partecipazione da cui deriva una plusvalenza esente non sono deducibili.
Reddito concordato del Cpb
Il reddito concordato in caso di adesione al Cpb va indicato nel modello Redditi PF nel nuovo quadro CP.
Adesione al pvc
L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita durante Telefisco 2025, ha chiarito che l’adesione ai Pvc sconta gli interessi previsti per l’adesione all’accertamento (art. 5-quater D.Lgs. 218/1997), attualmente pari al 3,5%.