Dichiarazione Iva 2025
Dal 1.02 e fino al 30.04.2025 è possibile presentare la dichiarazione Iva 2025 e nella stessa data scade il termine entro cui trasmettere la dichiarazione integrativa «a favore» del modello Iva 2024, per l’utilizzo dell’eventuale maggior credito 2023 esposto.
Dati Gse da impianti fotovoltaici nel 730 precompilato
A seguito del D.M. Economia 21.01.2025, il Gse dovrà comunicare all'Agenzia delle Entrate, entro il 16.03 di ogni anno, l'ammontare dei proventi erogati nell'anno solare precedente alle persone fisiche o ai condomini, derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW.
Regolarizzazione violazioni da infedele dichiarazione
Le novità introdotte dal D.lgs. 87/2024, in tema di ammontare delle pene pecuniarie in caso di violazioni amministrative sulle dichiarazioni, vanno applicate dalle violazioni commesse dal 1.09.2024 con riguardo alle dichiarazioni dei redditi relative all'anno d'imposta 2023.
Verifiche rapide sui modelli 730 e Redditi
Il 30.01.2025, il Ministro dell'Economia ha firmato l'atto con cui conseguire gli obiettivi di politica fiscale 2025-2027 che tra i suoi obiettivi ha quello di tagliare i tempi per le verifiche delle dichiarazioni.
Schermature solari con Iva al 10%
Il Ministero dell’Economia, nella risposta Q.T. n. 5-03434 fornita in commissione VI° Finanze, ha chiarito che all’installazione e/o sostituzione di schermature solari o sistemi oscuranti, effettuate nell’ambito di interventi di recupero agevolati (recupero del patrimonio edilizio o efficientamento energetico), va applicata l’aliquota agevolata del 10%.
Credito d’imposta 5.0
L’art. 1, c. 427 L. 207/2024 ha apportato alcune modifiche alla norma istitutiva del credito d’imposta 5.0, applicabili retroattivamente anche agli investimenti effettuati dal 1.01.2024.
Obbligo di conservazione dei documenti del cliente cessato
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) ha chiarito che, dopo l’espletamento dell’incarico che termina con la consegna della documentazione, il commercialista tenutario delle scritture contabili non è tenuto a conservarne copia per conto del cliente, neppure in formato digitale.